• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli

Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori

FIRENZUOLA – Ha avuto un bel successo il documentario di Sofia Vettori e Alex Class dal titolo “Quello che conta”, vincitore del premio della giuria al 41° Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze.

Un film che racconta la storia della famiglia della giovane regista ma che ben presto diventa una riflessione su quello che veramente conta nella vita, ed una presa di coscienza sulla fortuna, che diamo per scontata, che abbiamo a vivere in un Paese in pace.

Un film che ora l’autrice, Sofia Vettori, ha messo a disposizione del pubblico, attraverso Youtube:

12 Settembre 1944. Mattina presto. Il paese di Firenzuola è quasi deserto. Un tragico destino lo attende. Destino raccontato da due bambini: Bibi e Giovanni. Due bambini ormai ottantenni. Due bambini che rimasero sepolti vivi insieme alla loro famiglia. Due bambini che riuscirono a passare da una piccola fessura, che presero per mano due soldati tedeschi e si fecero aiutare a tirare fuori il padre e la madre dalle macerie. Due bambini che a piedi nudi attraversano di corsa campi di grano tagliati per raggiugnere il rifugio. Il rifugio che era un enorme masso nel bosco in mezzo alle montagne…


“E poi –  commenta Sofia Vettori, regista del cortometraggio – abbiamo i bambini di oggi, i nostri bambini, i bambini che fortunatamente la guerra non l’hanno vissuta e che grazie a questo cortometraggio acquistano una nuova consapevolezza. Quello che conta”.

La giuria del 41° Festival Internazionale Cinema e Donne di Firenze ha ritenuto il cortometraggio “Originale nella struttura che è composta di vari elementi: narrazione, documentario, animazione e musica che collega e completa l’opera. Il cortometraggio ‘Quello che Conta’ fornisce un prezioso contributo alla trasmissione della memoria utilizzando in modo particolarissimo l’indagine sui luoghi, le esperienze dei più anziani e i loro racconti”.

Mentre il presidente di Arci Teatro, Stefano Corsi, ha commentato:”È il più bel corto che abbia visto in questi ultimi anni”.

Il filmato, che ha ottenuto il patrocinio Unesco in quanto messaggio di Pace, ha avuto lusinghiere recensioni: ” La guerra vissuta da bambini -ha scritto ad esempio La Nazione- è un punto di vista particolare quello sviluppato dall’autrice e regista Sofia Vettori nel suo cortometraggio -Quello che Conta- . L’opera sviluppa il tema della memoria come ponte tra le generazioni di anziani che hanno vissuto la Resistenza e i giovani. Per fare capire ai bambini e ai ragazzi l’importanza della libertà e per promuovere la pari dignità di tutti gli esseri umani”; e ha partecipato con successo a vari festival internazionali: Miami Independent Film Festival 2019, Big Picture Film Festival 2019, Best Global Shorts 2019, Bucharest ShortCut CineFest 2019, Social Machinery Film Festival 2019, Global Non Violent Film Festival 2019, Children Film Festival 2020, ottenendo anche la Nomination BOscar, categoria miglior Cortometraggio al Beeston Film Festival 2020.

“Purtroppo – dice Vettori – la divulgazione e la promozione di questo film e del libro legato al film: ‘Bavagli e la Guerra’ sono state vittime del Covid e tutto si è dovuto fermare. In attesa di tornare sul grande schermo il film è al momento disponibile sul mio canale YouTube. Perché occorre conoscere la guerra per cercare la Pace. Sempre”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 Gennaio 2021

About the Author
Previous Story

La favola della Cavalcata dei Magi

Next Story

Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni

Related Posts

0

Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni

Posted On 16 Gen 2021
, By Andrea Pelosi
0

Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro

Posted On 08 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità

Posted On 07 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella

Posted On 06 Gen 2021
, By Paolo Guidotti

One Comment

  1. Sofia Gennaio 14, 2021 at 4:13 pm Reply

    Grazie mille per questo bellissimo articolo e per aiutare a non dimenticare ✨

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano