• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Chiesa di San Pietro in Vinculis a Casaglia

Raggiunta la “groppa” della Colla, con il suo valico posto a 921 metri di quota, il viandante che piegando leggermente verso destra scelga di scendere verso la Romagna, si troverà a seguire ancora il groviglio di curve e tornanti della tortuosa regionale Faentina.

Casaglia – Panorama

L’ambiente è quello tipico dell’Appennino toscano, con fitti boschi di faggio e conifere che concedono solo brevi scorci sul paesaggio circostante. Poco più a valle però, lo scenario cambia di colpo e l’assenza di piante di alto fusto lascia spazio a panorami più aperti, con ampie pasture brulle ed erbosi pendii degradanti verso le sorgenti del Lamone. Ancora qualche tornante e l’abitato di Casaglia si materializza d’incanto, quasi inatteso, piccolo borgo montano di altri tempi, con la sua chiesetta, luogo di frequentazione antica, di silenzi, di natura ancora intatta.

Quasi interamente ricostruito nel secolo scorso a causa di eventi negativi causati dall’uomo e dalla natura, il borgo era anticamente conosciuto con il nome di Pietra Santa. La Curia fiorentina vi rivendicava titoli  e diritti anche se maggiori proprietari della zona figuravano i monaci di Crespino, che esigevano laute gabelle per uomini e animali che transitavano in quelle lande solitarie.

Alla fine del XIII secolo, per l’importanza strategica raggiunta, il borgo era acquistato dai fiorentini che nel 1322 vi edificavano un castello in opposizione al Conte da Battifolle, da tempo feudatario ed oppressore di quei luoghi. Nello stesso periodo, la chiesa di San Pietro in Vinculis a Casaglia, aveva accresciuto notevolmente il proprio beneficio parrocchiale grazie a donazioni di proprietà e concessione di livelli.

Inizialmente compresa nel piviere di San Cassiano in Padule, la chiesa sarebbe stata assegnata successivamente a quello di San Giovanni Maggiore, ricevendo poi il beneficio del Fonte Battesimale e il titolo di Prioria ottenuto nel 1640.

All’inizio del Novecento, l’edifico di culto era ormai cadente. Con l’aiuto dei parrocchiani, Enrico Braschi curato di allora, l’avrebbe ricostruito a poca distanza dal precedente e il 30 agosto 1912, la nuova chiesa in stile gotico moderno, era consacrata solennemente dall’Arcivescovo Alfonso Maria Mistrangelo, come ricorda una lapide posta nell’aula, sopra la porta d’ingresso.

Lapide commemorativa cerimonia di consacrazione della chiesa 1912

 

San Pietro in Vinculis a Casaglia -Esterno

Coperta a due spioventi, la chiesa presenta oggi un fronte austero, con angoli e fascia di base in bugnato. Due finestre cuspidate si aprono ai lati del portale d’ingresso, mentre l’oculo circolare sovrasta un altorilievo di terracotta riproducente la fuga di San Pietro dalle carceri romane, grazie all’angelo del Signore che ne avrebbe recise le catene. Sul portale in pesante legno massello, le figure dei quattro evangelisti scolpite da un’artista borghigiano.

Casaglia – Terracotta sulla facciata-Fuga di San Pietro dalle carceri romane

Casaglia – San Pietro in Vinculis-Interno

Casaglia – Formella sulla porta d’ingresso-San Marco evangelista

L’interno è ad unica navata con pavimento a tessere bicolore e il presbiterio rialzato di due gradini rispetto all’aula. Due colonne quadrangolari sostengono l’arco in stile gotico che divide l’aula dal presbiterio e danno  forma al contempo, a una sorta di breve transetto. Una successiva arcata, di stile analogo ma di dimensioni più contenute, disegna l’imposta dell’abside semicircolare, recante a sua volta due monofore cuspidate.

Casaglia – Manufatto proveniente dalla chiesa vecchia

Sempre nel presbiterio, in Cornu Evangelii, si conserva un manufatto decorato con stemma e l’epigrafe dorata Oleum Catechumen, appartenuto alla chiesa vecchia.

Casaglia – Fonte battesimale

Accanto alla parete sinistra, in prossimità dell’ingresso, è collocato il Fonte Battesimale. Realizzato in pietra serena con base e corpo a forma ottagonale, il manufatto a forma di coppa, appare impreziosito da disegni geometrici e rialzato di un gradino rispetto al livello dell’aula. Gli fa da cornice un elegante cancellata di ferro battuto e una nicchia sulla parete laterale che ospita la statuetta del Battista.

Casaglia – Altare Madonna del Rosario

Casaglia – Altare navata sinistra-Sacro Cuore

Quasi al centro dell’aula, in posizione perfettamente contrapposta, appaiono collocati i due altari laterali che conservano dimensioni e architettura pressoché speculari. Nella parte superiore, entrambi le strutture conservano, raccolte in una teca di vetro, le immagini del santo cui sono dedicate, rispettivamente la statua del Sacro Cuore sull’altare di sinistra e una Madonna del Rosario nella nicchia sopra l’altare di destra.

Accanto a questo altare, in prossimità dell’ingresso, riposano le spoglie di don Enrico Braschi, come ricorda la lapide di pietra apposta dai parrocchiani nel 2008.

Di qualche pregio anche la sequenza della Via Crucis, con formelle di terracotta policroma dal disegno e foggia particolari da attribuirsi a un probabile artigianato locale.

Scheda e foto di Massimo Certini

© Il Filo – Arte e cultura in Mugello – 29 agosto 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Palazzo Medici di Valdastra (Palazzaccio)

Next Story

Chiesa di San Michele a Ronta

Related Posts

0

A Casa d’Erci la presentazione del libro “La grande vallata”

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Chiusura col botto per Gener-azioni. Incontro con Bruno Mastroianni

Posted On 23 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Per i “Venerdì d’eresia” Francesca Maestrelli presenta il suo libro

Posted On 11 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano