Daniela Parigi nasce a Ferracciano in Borgo San Lorenzo (Firenze) il 1 marzo 1950 in una famiglia numerosissima. All’età di tre anni la famiglia si allarga ancora di più e si trasferisce a Villa Frescobaldi dove il nonne è fattore, gran lavoratore, sensibile e ricco di intuizioni geniali. Da piccola Daniela mostra subito la sua innata curiosità e la sua voglia di imparare sempre cose nuove. Impara dai giardinieri di Pitti, che arrivano a Corte per sistemare il parco, i segreti del pollice verde, per poi dedicarsi alla tessitura di coperte e tappeti attratta dai grandi telai nascosti nelle cantine. A scuola dalle Suore Stimmatine si dimostra subito un’ottima alunna, carattere confermato anche alle scuole medie che frequenta con profitto a Borgo San Lorenzo. E’ a Borgo che incontra l’insegnante che le segna la vita, la Prof. Adele Corradi, grande donna che le fa conoscere gli insegnamenti di Don Milani.
Vola a Parigi, vincitrice del primo premio del Concorso indetto da Alitalia per festeggiare i 20 anni della compagnia. Studia per segretaria d’azienda e, non ancora diplomata, riceve una prima richiesta di lavoro. E’ così che entra nel mondo della moda dove già lavoravano la mamma e la zia. Giovanissima gira la Francia per la “Avanguardia” la ditta mugellana di calzature di Mario Magherini. Sposa Angelo, pilota di aereo a Milano e mette su casa con un’attenzione particolare a pavimenti, rivestimenti e complementi d’arredo per i quali ha una gran passione, ereditata anche da tanti anni di lavoro alla “Ceramica La Torre”. Da lì l’idea di aprire Edilcasa, la storica azienda di forniture per l’edilizia. Mamma di Jacopo e nonna a tempo pieno, Daniela ha ereditato dalla nonna la passione per la cucina che rivive in queste pagine e che ha già trasmesso alla piccola Noemi, che in cucina già si arriccia le maniche per preparare insieme alla nonna tanti piatti appetitosi.
E’ autrice del libro “Le frittelle della Palmira“.