“Fuoco alle polveri”, Saverio Tommasi sul palco del Teatro Corsini di Barberino
BARBERINO DI MUGELLO – “E tu da che parte stai?” Barcolli o prendi posizione? E sei davvero sicuro di aver scelto bene? Venerdì 13 dicembre, alle 21.00 al Teatro Corsini di Barberino di Mugello, va in scena “Fuoco alle polveri! Storie di rivoluzionari gentili che ci dicono che il mondo può ancora essere cambiato” di e con Saverio Tommasi e la regia di Simone Rota.
L’autore ribalterà quello in cui abbiamo sempre creduto, mostrandoci l’altra faccia. L’altro lato. L’altro. L’ameno. Tutti, per una sera, avranno la possibilità di essere creduti: briganti, assassini e parolai.
Lo spettacolo è una narrazione unica: tasselli il cui valore più alto è quello del nodo, dell’intreccio, in cui però nessuna storia è al riparo da certezze e ogni sicurezza sarà sottoposta a squarci. Storie come pietre d’inciampo per comprendere il nostro presente e conoscere chi è capace di disequilibrare, spostando di lato la Storia.
“I nomi senza significato – racconta l’autore – staranno accanto ai re. Cadranno corone. Gli incredibili saranno stimati. Si farà spazio a creduloni e birbanti, le fattucchiere saranno accolte da squilli di tromba. Sono i piccoli eventi che la narrazione vuole sottolineare, gli atti di insubordinazione gentile che con questo spettacolo proviamo a rendere eterni”.
Un racconto da cui emerge il ritratto di un Paese che vuol resistere, nonostante tutto: la storia del nostro Paese oggi, senza certezze, o forse soltanto una: la sicurezza che le parole cambieranno il mondo.
Saverio Tommasi è nato e vive a Firenze. È giornalista e autore di reportage e inchieste in Italia e all’estero. Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica dell’Antoniano di Bologna, scrive e rappresenta spettacoli di teatro civile. Ha pubblicato Siate ribelli, praticate gentilezza, Sogniamo più forte della paura (Sperling & Kupfer 2017 e 2018), In fondo basta una parola (Feltrinelli, 2021) e Troppo Neri (Feltrinelli 2023). È presidente della Onlus Sheep Italia che opera nel campo dei diritti umani.
BIGLIETTI
Intero € 18, ridotto soci Coop € 15, € 12 abbonamento a scelta, € 10 abbonamento fisso
Ridotto studenti & Young intero € 8 | ridotto 3-10 € 6
INFO E PRENOTAZIONI Catalyst | TEATRO CORSINI tel 055841237 [email protected]
La Biglietteria è aperta lunedì e giovedì dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00 e i giorni di spettacolo dalle ore 16:00
Biglietti disponibili su BoxOffice e Ticketone e presso: Biblioteca Comunale di San Piero a Sieve, Via Domenico Trifilò 2/B | tel. 055 8486791 Biblioteca Comunale di Scarperia, via Roma 73 | tel. 055 8431603 / 055 8431630 Libreria Capitolo 7, Corso Bartolomeo Corsini, 142 | tel. 055 8029765
La stagione “Teatro bene comune” è realizzata con il contributo di Comune di Barberino di Mugello, Regione Toscana e Ministero della Cultura. E’ realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze e ha il sostegno di Unicoop Firenze. Catalyst è parte della rete RAT (Residenze Artistiche Toscane) e di Firenze dei Teatri.
Ufficio stampa Catalyst
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Dicembre 2024
Pingback: Il Filo – notizie dal Mugello » “Fuoco alle polveri”, Saverio Tommasi sul palco del Teatro Corsini di Barberino