• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Per Marco Pinelli
Itinerario Liberty / Chini Museo – “San Giorgio e la principessa”, di Galileo Chini
Menghino, lo scultore di Firenzuola
Il castello di Villanova (Castello delle Maschere)
Libri in regalo a Barberino per la festa della donna
Il Giotto Ulivi incontra gli autori del fumetto su Vito Volterra
Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.

In restauro a Pisa una grande opera di Galileo Chini

PISA – Galileo Chini: sono davvero tante le iniziative, anche in tempi recenti, incentrate sull’opera dell’artista fiorentino che fondò a Borgo San Lorenzo la Manifattura Chini, esportando il Liberty creato e lavorato in Mugello in tutto il mondo.

Ora è la volta di Pisa, dove si è dato il via al restauro del cartone preparatorio dell’affresco della Fondazione del Camposanto, conservato nel museo di Palazzo Reale, a Pisa, insieme ad altri cinque dello stesso ciclo. Il museo precisa che “l’opera sarà restaurata grazie all’accordo di prestito tra la direzione regionale musei della Toscana e il museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi (Comune di Pisa-Università di Pisa), per essere esposta e presentata nella prossima mostra ‘Racconti d’arte. Opere e storie della collezione pisane’ insieme al cartone della Fondazione della Torre”.

Il disegno preparatorio, di notevoli dimensioni (3,37 metrix2,39), fu realizzato da Galileo Chini per il ciclo di affreschi di Palazzo Vincenti in Corso Italia, acquistato dalla Camera di Commercio di Pisa nel 1924 per farne la sua nuova sede. Un ciclo di immagini corali di grande impatto evocativo e celebrativo delle glorie civiche e artistiche pisane per le quali Galileo Chini si rifece al più illustre ciclo di affreschi di epoca medievale presente in città.

Fonte: Ansa
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Novembre 2020

About the Author
Previous Story

Le interviste dell’Ingorgo: a tu per tu con Jacopo Veneziani

Next Story

Addio a Cesare Agostini, il “padre” della Flaminia Minor

Related Posts

0

Il Giotto Ulivi incontra gli autori del fumetto su Vito Volterra

Posted On 06 Mar 2021
, By Irene De Vito
0

La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini

Posted On 27 Feb 2021
, By Andrea Pelosi
0

Itinerario Liberty/Chini – Edifici di Viale della Repubblica, decorazioni

Posted On 23 Feb 2021
, By Paolo Guidotti
0

Cultura borghigiana, arriva l’associazione Off.Cu-Bo

Posted On 23 Feb 2021
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano