• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

La Stele etrusca di Vicchio sarà esposta a Milano fino a luglio

VICCHIO – Prima importante mostra per la Stele di Vicchio, rinvenuta nel 2015 nel sito di scavi archeologici di Poggio Colla, nel Comune di Vicchio. Il prezioso manufatto sarà esposto per la prima volta al pubblico fino al 16 luglio 2023 al museo della fondazione Luigi Rovati di Milano (Corso Venezia 52). Spiegano dal museo: “Al Museo d’arte è esposta per la prima volta al pubblico la Stele di Vicchio: un documento epigrafico unico per l’estensione delle sue iscrizioni, uno dei tre testi più lunghi in lingua etrusca finora ritrovati”. E ancora: “L’esposizione, curata da Gregory Warden e Giulio Paolucci, si avvale della collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e della Mugello Valley Archaeological Project, un consorzio di università americane”.

Come abbiamo scritto in altri articoli (clicca qui) La stele del peso di 500 libbre (circa 227 Kg.), alta 4 piedi (circa 1.22 m.) e larga 2 piedi (circa 0.61 m.) era inserita nel basamento murario, come elemento di riutilizzo, in una costruzione successiva alla sua prima datazione. E’ un manufatto realizzato, presumibilmente, fra il VI ed il V secolo a.C., e la sua peculiarità consiste nell’esservi incisi almeno una settantina di caratteri leggibili. Fino ad oggi la stele non è mai stata esposta a Vicchio (solo una sua riproduzione olografica in occasione di una mostra) e si sono anche levate voci dal territorio per chiedere che il prezioso manufatto tornasse nel suo paese (qui ad esempio un intervento di Alfredo Altieri). Ora il suo viaggio a Milano. 

Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Dagli abissi alle montagne: come documenti inediti del sommergibile atlantico Cappellini sono giunti al Museo storico di Bruscoli

Next Story

Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio

Related Posts

0

“Io lo so, piccola creatura”, una poesia di Bruno Becchi

Posted On 11 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

“Non è un Paese per madri”. La preparazione e competenza di Minello come simbolo per un nuovo domani

Posted On 09 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Dall’impegno politico alla parità di genere. Proseguono gli incontri di Gener-azioni

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Un libro per ricordare Carlo Alessi, il maestro di Villore

Posted On 28 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano