La tradizione della “Polentata delle ceneri”
BORGO SAN LORENZO – Uno degli appuntamenti più identificativi della tradizione di Borgo San Lorenzo è sicuramente la “Polentata delle Ceneri”. Organizzata anche quest’anno dai ragazzi del Comitato del Carnevale con l’aiuto di tanti volontari, chiude di fatto il periodo carnevalesco aprendo la quaresima.
La “Polentata” ricorda gli avvenimenti del 6 giugno 1799 e l’avanzata delle truppe di Napoleone Bonaparte nel Granducato di Toscana. In Borgo giunse infatti un battaglione di soldati francesi dalla vicina Fortezza di San Martino, penetrando nel piccolo castellotto dalla parte della Porta del Rosso. Sotto l’effige della “Madonna del Soccorso” insorsero borghigiani, vicchiesi, dicomanesi, ma sopratutto aretini. La vittoria sui soldati di Napoleone fu festeggiata con una polentata sfornata dalle donne borghigiane.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 febbraio 2023
disegno di Enrico Pazzagli, tratto dal libro “Tre secoli di storia del Carnevale nel Mugello” di Aldo Giovannini