BORGO SAN LORENZO – Due volte l’anno il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, da tempo impegnato nella salvaguardia e nella valorizzazione e nel salvataggio dei beni storico-artistici del nostro Paese (tra le iniziative più note, quella dei “Luoghi del Cuore FAI”, alla quale hanno partecipato anche diversi “luoghi” mugellani, come l’Oratorio della Madonna del Vivaio, o la stazione di Fornello), organizza delle speciali visite. Sono le Giornate FAI di Primavera e d’Autunno, dedicate, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Si scelgono luoghi solitamente inaccessibili, oppure curiosi, originali, o poco valorizzati e conosciuti, e si fanno visite guidate, richiedendo un piccolo contributo d’ingresso. E quelle d’Autunno si tengono nel prossimo fine settimana, sabato 14 e domenica 15.
Con un’importante novità per il Mugello. Per la prima volta uno tra i settecento luoghi è infatti mugellano. Tra le proposte FAI vi è infatti anche villa Pecori e il suo Chini Museo.
Una bella opportunità di valorizzazione del patrimonio artistico di Borgo Lorenzo. Perché le Giornate Fai sono frequentatissime a appassionati di arte e cultura, e quindi è prevedibile che anche a Borgo San Lorenzo arriverà tanta gente per scoprire le bellezze liberty ospitate in villa Pecori e la storia dell’edificio. Un’ottima cosa, sia sul piano culturale che su quello turistico.
Tante le aperture in tutta la Toscana. E mentre trovate la lista completa qui sotto, scorrendola si nota che, insieme a Pietrasanta, Borgo San Lorenzo è l’unicà città toscana non capoluogo di provincia ad essere presente nella lista:
- Ad Arezzo: Castiglion Fiorentino
- A Firenze: Palazzo Capponi, Comitato C.R.I. Firenze; Villa Kraft, Comitato Regionale C.R.I.; Casa Capponi In San Frediano: Museo Storico Della Guardia Di Finanza.
- A Borgo San Lorenzo (FI): Villa Pecori Giraldi – Chini Museo
- A Grosseto: il Borgo di Scarlino; Terra rossa e la sua Pirite in localita il Puntone
- A Livorno: il Borgo di Suvereto; la Cantina Petra
- A Lucca: la Gipsoteca Passaglia; Il Castello di Nozzano; a Bagni di Lucca la Chiesa e il Museo di San Cassiano di Controne; il Borgo di Borgo a Mozzano;
- A Pietrasanta (LU) il Museo Dei Bozzetti
- A Massa: il Rifugio antiaereo della Martana
- A Pisa: Massimo Carmassi A Pisa: Il Restauro Del Teatro Verdi e Complesso Di San Michele.
- A Pistoia: a Lamporecchio l’Azienda Agricola la Dispensa; a Ponte Buggianese la Chiesa di Ponte Buggianese con Pietro Annigoni e il Giardino privato Famiglia Tintori; il Borgo di Serravalle Pistoiese.
- A Prato l’Ospedale Misericordia E Dolce; l’ ITS “Tullio Buzzi”; Palazzo Vaj – Monash University Prato Center
- A Siena il Borgo medievale di Torrita di Siena
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 ottobre 2023
1 commento
Pingback: Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello » Villa Pecori apre le porte per le giornate del FAI ed è subito un successo