• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Lo psicologo Giancarlo Petri presenta il suo libro ai “Venerdì d’eresia”

BORGO SAN LORENZO – Giancarlo Petri presenterà il libro “Ri-partenze” venerdì 2 dicembre 2022 alle 21.00 nelle sale della Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo (Piazza Giuseppe Garibaldi, 10). Dopo i saluti del Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi, la presentazione sarà introdotta dal Vice-Presidente della Sezione Soci-Coop di Borgo San Lorenzo Franco Megli. Moderatore: Ezio Alessio Gensini (Vice-Presidente dell’Associazione Culturale “I colori delle stelle”). Letture a cura di Sandra Vigiani. Nel mondo dei grandi c’è il bello e il brutto e se una persona ha avuto la maledetta sfortuna di conoscere solo il brutto, ciò non vuol dire che il bello e il buono non esistano”.

Sono queste le parole di Giancarlo Petri, psicologo e psicoterapeuta, pronunciate in riferimento a un suo giovane paziente e qui ricordate in uno dei sedici racconti di cui è composto “Ripartenze. Storie da una professione”. Non un saggio, non un manuale fatto di tecnicismi, piuttosto un viaggio, lungo quasi quarant’anni, nell’esistenza umana tra incontri, vicende – Alberto, Elisa, Emanuela, Gennarì e tanti altri – in cui il lettore riesce a ritrovarsi, osservarsi quasi in una sorta di specchio dell’anima e comprendere meglio, così, le proprie emozioni.

Una narrazione che presenta esperienze realisticamente forti, testimonianze toccanti, eppure condotta con penna leggera in quanto solo attraverso la lievità si può offrire la speranza e porgere il giusto insegnamento, ossia la certezza di come a ognuno sia concessa l’opportunità di rinascere dal dolore, di “ripartire”, appunto. E sempre da noi stessi, con gli occhi e il cuore puntati verso il futuro. Perché non è mai troppo tardi. Giancarlo Petri già docente di Lettere e Storia nella scuola pubblica. Come giornalista ha collaborato con la redazione cultura di vari quotidiani, settimanali e mensili.

Autore, tra gli altri, di Droga locale, documentare e capire (1986) e Siamo razzisti anche noi? (1993). Psicologo e psicoterapeuta, iscritto all’ordine fin dalla sua fondazione, lavora prevalentemente come terapeuta della famiglia, della coppia, dell’età evolutiva e come consulente di varie strutture scolastiche pubbliche e private. Per saperne di più: www.giancarlopetri.it

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Dall’impegno politico alla parità di genere. Proseguono gli incontri di Gener-azioni

Next Story

Nel Salone dei Tendaggi di Palazzo dei Vicari un pomeriggio tra prosa e poesia

Related Posts

0

Nelle biblioteche della rete Sdimm arriva il concorso “BookTok”

Posted On 24 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Alla biblioteca di Borgo Aldo Bondi presenta il suo ultimo libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità””

Posted On 12 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Alunni-poeti a Borgo San Lorenzo, la raccolta completa delle loro poesie

Posted On 10 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Un contest per il nuovo manifesto di Ingorgo letterario

Posted On 31 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano