• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

La facoltà di Architettura pensa agli spazi dove collocare le opere d’arte di Giuliano Vangi

BARBERINO DI MUGELLO – Mercoledì 23 novembre, al Centro Civico di Barberino di Mugello, i membri dell’associazione “Amici di Giuliano Vangi” hanno partecipato ad un incontro con il professor Barbi docente della facoltà di Architettura di Firenze, il quale ha presentato il suo corso annuale su “Vangi e la sua opera artistica”. 

Il professore ha visitato la mostra dell’artista barberinese allestita al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto con venti dei suoi studenti, assegnando poi loro un compito su un’opera. Nello specifico, gli alunni dovevano collocare una creazione in una stanza, studiandone spazio e luce. In seguito dovranno studiare l’inserimento di un centro culturale Vangi proprio come pensato dai soci dell’associazione barberinese, nei pressi di Moriano o comunque sul lago di Bilancino.

Poiché il Comune di Barberino ha di recente commissionato ed elaborato con l’Università di Firenze la progettazione urbanistica degli spazi pubblici e privati intorno allo specchio d’acqua, il professore ha incontrato alcuni membri dell’amministrazione comunale per un sopralluogo individuando due aree che presenterà agli studenti per permettere loro di svolgere il compito assegnato, il quale dovrà essere consegnato entro luglio. 

Infine, a primavera incontreranno il Maestro a Pietrasanta. 

Piccoli passi verso un obiettivo più volte evocato ma finora non realizzato: quello di creare a Barberino, terra natale del grande artista, un luogo espositivo permanente dedicato a Giuliano Vangi.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Borgo San Lorenzo è Città che Legge

Next Story

“Il mio Ingorgo”, Serena Pinzani traccia un bilancio del festival letterario di Borgo San Lorenzo. Intervista

Related Posts

0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ancora Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La prima giornata dedicata a Bartolommeo Corsini, tra storia e gastronomia

Posted On 23 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

Barberino ricorda Bartolomeo Corsini, nel 350° dalla morte

Posted On 16 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano