• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Dall’impegno politico alla parità di genere. Proseguono gli incontri di Gener-azioni

MUGELLO – Gener-azioni, la rassegna basata sullo scambio generazionale promossa da Udel e Pensatoio, prosegue senza sosta. Sabato scorso ha visto protagonista a Scarperia Riccardo Nencini e il suo romanzo storico “Solo”, su Giacomo Matteotti, figura emarginata dagli avversari e dai compangni, ragion per cui si è discusso del tema dell’impegno civile che, nel caso di Matteotti e di tanti altri rimasti appunto soli, non è venuto meno neppure quando tutti i venti hanno soffiato contro le idee di giustizia, legittimità e coerenza.

Con i saluti istituzionali di Loretta Ciani per il Comune di Scarperia e San Piero e Stefano Passiatore per l’Unione dei Comuni, dopo l’introduzione di Fiorenza Giovanni per Udel, Nencini si è ben districato fra le domande dei giovani Leonardo Becchi e Caterina Tortoli. Sebbene sia ormai un testo conosciuto per il territorio, anche questa presentazione ha visto una discreta affluenza e una partecipazione attiva da parte del pubblico.

Alessandra Minello

Il prossimo appuntamento sarà sabato 3 dicembre alle 17.00 alla Biblioteca di Vicchio con “Non è un Paese per madri” di Alessandra Minello, ricercatrice di Demografia all’Università di Padova ed esperta delle Scienze di Genere. Anche questa volta un libro di grande spessore, in cui l’autrice riesce a condensare in meno di duecento pagine, una serie di interessanti riflessioni circa il ruolo della maternità in Italia, divario salariale tra maschi e femmine, pregiudizi di genere e tanti temi legati alle pari opportunità.

Sarà un’occasione importante, anche a pochi giorni di distanza dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per ragionare su quanto ci sia ancora da fare per un mondo più giusto che preveda la possibilità per le donne di non scendere a compromessi perché schiacciate da pressioni sociali.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 Novembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Al MIC di Faenza la mostra sulle ceramiche di Galileo Chini

Next Story

Lo psicologo Giancarlo Petri presenta il suo libro ai “Venerdì d’eresia”

Related Posts

0

Edi Natali presenta a Barberino di Mugello il suo libro su Alda Merini

Posted On 27 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”

Posted On 20 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Claudia Giusti presenta il suo libro fotografico alla biblioteca di Vicchio

Posted On 10 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Gener-azioni fa tappa a Barberino con l’autore marradese Walter Scarpi

Posted On 28 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano