• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Lo scultore barberinese Vangi al Mart di Rovereto, grande mostra e grande risonanza

ROVERETO – Sta avendo crescente risonanza, ed è ben comprensibile, la grande mostra di Giuliano Vangi, al Mart di Rovereto, in Trentino, “Colloquio con l’antico. Pisano, Donatello e Michelangelo”.

Oggi nella sezione “Itinerari” de La Nazione, si parla della nuova esposizione dell’artista barberinese, al quale il paese natale, di recente, ha tributato un omaggio per il suo novantesimo compleanno (articolo qui).

E nelle due pagine che La Nazione dedica alla mostra si evidenzia il modo in cui Vangi riesca a trasformare le diverse materie, marmo, bronzo, semplice carta, in suggestioni emotive di rara intensità e in un incanto di forme umane che vibrano come corde, creando un climax emotivo che, di volta in volta, innesta inquietudine, affascinazione e stupore. Vangi fa “parlare” a voce chiara la materia che lavora creando non solo delle immagini, ma proposte esistenziali.

“È stato Vittorio Sgarbi a propormi quest’esposizione – spiega l’artista in un’intervista rilasciata a Olga Mugnaini – pensata come confronto con l’antico, che è stata davvero molto impegnativa ma anche entusiasmante, perché le grandi opere parlano attraverso i secoli e hanno sempre cose nuove da dire, in tutte le epoche”.


Info sulla mostra: 

Da venerdì 1 luglio 2022 a domenica 9 ottobre 2022
Prezzo Intero 11 €, ridotto 7 € (biglietto unico per tutte le mostre in corso)

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 17 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Bella ti vedo scendere la china. Una poesia di Bruno Becchi

Next Story

Ugo De Vita legge legge i Canti Orfici di Dino Campana a Palazzo Medici Ricciardi

Related Posts

1

Aldo Fallai racconta Antonio. La mostra del fotografo di Armani allo Spazio Brizzolari

Posted On 16 Mar 2023
, By RedFilo Cultura
0

La facoltà di Architettura pensa agli spazi dove collocare le opere d’arte di Giuliano Vangi

Posted On 29 Nov 2022
, By Irene De Vito
1

“Per una nuova narrazione dei ’70”. Una mostra sull’eredità lasciata da quel decennio al Palazzo dei Vicari

Posted On 13 Nov 2022
, By RedFilo Cultura
0

Gli anni ’70 in mostra al Palazzo dei Vicari di Scarperia

Posted On 11 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano