• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Luci ritrovate. Le vetrate dei Chini alla Chiesa di Salecchio

PALAZZUOLO SUL SENIO – L’interessante mostra IN/CHINI allestita presso la chiesa di Salecchio ci ha permesso, finalmente, di poter ammirare le vetrate di quel luogo che anni di oblio avevano fatto dimenticare alla memoria collettiva.

Probabilmente risalenti a cavallo fra gli anni’20 e ’30 sono, senza dubbio, opera della manifattura Chini di Borgo San Lorenzo che aveva sistemato nello stesso edificio il fonte battesimale che oggi è nella chiesa di Santo Stefano in Palazzuolo. La prima vetrata, un rosone sopra la porta d’ingresso, rappresenta San Martino che è uno dei due titolari della parrocchia derivato dalla vecchia chiesa del Frassine, uno degli ultimi avamposti degli Ubaldini contro la furia imperialista fiorentina.

Subito dopo troviamo una vetrata dedicata alla Madonna del Carmelo (sponsorizzata dai proprietari della parrocchia) il cui simulacro era conservato in uno dei due altari laterali. Segue la vetrata di Sant’ Egidio che era il primo titolare della chiesa e che oggi rimane quale retaggio dell’antica presenza bizantina in questa valle. Per la stessa ragione troviamo Sant’ Antonio abate (vetrata sponsorizzata dal popolo di Salecchio), altro santo della tebaide, venerato anch’ esso dai bizantini e la cui cappellina era nelle vicinanze del cimitero. Una vetrata dedicata al Cristo redentore è dono della Famiglia Strigelli, importante realtà nobiliare palazzuolese. Infine, nel presbiterio, una vetrata dedicata a San Pietro.

Ringrazio infinitamente la C.I.A. e il gruppo del judo che custodisce quel luogo per avere fatto riemergere dalla nebbia della storia questa bella testimonianza di fede e di arte.

Gianfranco Poli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Next Story

Pucci Cipriani presenta a Firenze il suo libro “La Messa Clandestina”

Related Posts

0

Galileo Chini, artista della ceramica. Un nuovo libro nel 150° dalla nascita

Posted On 08 Apr 2023
, By Paolo Guidotti
0

Il “Borgo Liberty Festival” alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano

Posted On 27 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Gli studenti del liceo artistico “Alberti” di Firenze alla scoperta dei Chini e del liberty

Posted On 23 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Tito Chini, la tela incompiuta di Palazzuolo sul Senio

Posted On 18 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano