“Manoscritto Lapi. Lezioni di botanica”: il testo dell’abate mugellano Giovanni Lapi presentato a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Sabato 12 gennaio, alle 17.00 nella saletta Pio La Torre, il professor Cipriani presenta il volume “Manoscritto Lapi. Lezioni di botanica” a cura del dottor Luciano Cavasicci.
Dopo quasi 250 anni tornano finalmente alla luce le “Lezioni di botanica”, il primo testo di botanica farmaceutica che si conosca a Firenze. Nell’ospedale di Santa Maria Nuova, il più antico del mondo ancora in attività, si svolgevano nel Settecento i corsi di botanica per medici, chirurghi e farmacisti.
Per molto tempo, 36 anni, l’Abate mugellano Giovanni Lapi vi insegnò la materia medicale e fece dimostrazione delle piante coltivate nell’orto dell’ospedale. Resta inedito fino ad oggi il manoscritto delle lezioni dettate agli studenti nel giugno del 1776 e raccolte dall’allievo Targioni Tozzetti, che qui si propone. A corredo dell’opera, le splendide tabelle comparative di classificazione in famiglie e classi, virtù e uso delle piante, un glossario figurato e un ricco apparato iconografico rendono la pubblicazione un prezioso anello di raccordo tra le conoscenze medico scientifiche dell’epoca e i risultati raggiunti dalla moderna ricerca. Durante l’evento, ad ingresso libero, interverrà il vicesindaco Enrico Paoli.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 gennaio 2019