Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • Due conferenze sui Lorena all’oratorio di San Piero a Sieve, con Carlo Forasassi
  • Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo
  • “Scarperia bambina”, a palazzo dei Vicari una rassegna di teatro per grandi e piccini
  • Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria
  • “Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino
  • Mugello da Fiaba….va in tour
  • A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”
  • Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Artisti mugellani»Maria Luisa Vallomy
3 Mins Read Artisti mugellani

Maria Luisa Vallomy

1 commento3 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link
Maria Luisa Vallomy, di Borgo San Lorenzo, alla sua professione di insegnante -è stata a lungo docente di materie letterarie alla Scuola Media “Giovanni Della Casa” e al Liceo Scientifico “Giotto Ulivi”- ha associato l’attività artistica. Che lei stessa così descrive :
“I miei esordi scultorei risalgono agli anni assai lontani dell’adolescenza quando mi cimentavo a ritrarre i bei volti delle mie sorelle o dei vicini di casa bambini con risultati maldestri. I primi rudimenti tecnici di modellato li appresi dal mio insegnante di educazione artistica della scuola media , il prof. Billiani, che, una volta arrivata a Borgo, seppi essere stato allievo a Tolmezzo di Mario Bini!
Anche se negli anni seguenti ho perseguito una formazione classica liceale e universitaria il fascino del modellare volti e figure ha sempre costituito per me  motivo di intensa emozione e di ineludibile necessità che sono riuscita con molta dedizione e fatica a far coesistere con i miei impegni familiari e scolastici. Dai quali peraltro emergevano spesso motivi e spunti di riflessione creativa. 
Se guardo alla ricca e intensa produzione dei tanti anni trascorsi dalle mie lontane prime prove riesco ora a  individuare la ragione di tanta tenace passione che ha accompagnato la mia esperienza di vita, nella ricerca della GRAZIA che aleggia nel volto di un bambino, di una donna, di una coppia, di una ballerina colti in momenti di particolare felicità o di sofferenza. Grazia che trova la sua figurazione più autentica quando forme e volumi si prospettano secondo un ritmo musicale.
Il mio Maestro e professore di Storia dell’Arte al Liceo Classico di Vittorio Veneto Mario Possamai Sasso, poeta finissimo e anglista, mette in evidenza grazia e musicalità come cifra della mia ricerca. Il suo incoraggiamento e la sua stima mi hanno sempre stimolata e sostenuta. Come del resto è stato con amici quali Marco Pinelli, Renata Innocenti, Adele Corradi, Lia Brunori e molti altri che hanno scritto preziose note sui miei lavori presentati in varie occasioni”.
Maria Luisa Vallomy è anche autrice del volume “Succiole al fuoco” (ed. Polistampa)

Le note di Mario Possamai Sasso e di Renata Innocenti:


La recensione di Marco Pinelli: Grembo amoroso: le belle scultura di Maria Luisa Vallomy


ALCUNE OPERE:

Femme qui marcheEttore e Andromaca
Salomè – 2014
La strage degli innocenti – particolare
La Siciliana
Maternità

De Senectute
Franca
Ballerina
Non so che felicità nuova
Il peso dei ricordi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous Article“Dedicato a Giuliano Vangi”: una tesi di laurea sul Centro Culturale dedicata allo scultore si presenta martedì a Barberino
Next Article Eia Eia Alalà

Related Posts

Copertina

Torna “Boccascena”, il festival delle frazioni a Borgo San Lorenzo

Giugno 17, 2025
Copertina

Quando i rifiuti raccontano: la discarica dimenticata del Rovigo diventa una mostra tra arte e memoria

Giugno 12, 2025
Copertina

“Assaggi di libri”: un viaggio tra le pagine per i più piccoli alla biblioteca di Barberino

Giugno 11, 2025
Copertina

Mugello da Fiaba….va in tour

Giugno 11, 2025
Copertina

A Vicchio si presenta il libro di Bruno Confortini “Il Duca e l’impiccato”

Giugno 10, 2025
Copertina

Mugello Comics e Etnica insieme nel ricordo di Sergio Staino

Giugno 10, 2025
View 1 Comment

1 commento

  1. Pingback: Maria Luisa Vallomy -

Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.