• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Milite ignoto”, l’ultimo spettacolo della stagione di prosa al Corsini

BARBERINO DI MUGELLO – Sabato 14 aprile si chiude la stagione di prosa del teatro Corsini con uno degli artisti più amati e applauditi in questi anni, Mario Perrotta che torna al teatro barberinese con il suo ultimo spettacolo: “Milite ignoto”.

L’evento avrà inizio alle 19.00 nella biblioteca di Barberino, in piazza Cavour, con un incontro con Perrotta con la conduzione di Fabio Bertini e il coordinamento dei Comitati Toscani Risorgimento.

Alle 21.00 invece, ci sarà lo spettacolo, finalista al premio Ubu 2015 come miglior novità italiana e selezionato da Eurodram, tratto da “Avanti sempre” di Nicola Marnesi e da “La Grande Guerra, i diari raccontano” un progetto a cura di Pier Vittorio Buffa e Nicola Marnesi.

“Milite Ignoto” racconta il primo, vero momento di unità nazionale. È, infatti, nelle trincee di sangue e fango che gli “italiani” si sono conosciuti e ritrovati vicini per la prima volta: veneti e sardi, piemontesi e siciliani, pugliesi e lombardi accomunati dalla paura e dallo spaesamento per quell’evento più grande di loro. Senzazione acuita dalla babele di dialetti che risuonavano in quelle trincee. Per questo ho immaginato tutti i dialetti italiani uniti e mescolati in una lingua d’invenzione, una lingua che si facesse carne viva. Ho provato a cucire insieme nella stessa frase quanti più dialetti potevo, cercando le parole che consentissero passaggi morbidi o fratture violente. Ne è venuta fuori una lingua nuova che ha regalato allo spettacolo un suono sconosciuto ma poggiato sulle viscere profonde del nostro paese.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 aprile 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Ad Arezzo un convegno dedicato a Galileo Chini

Next Story

San Piero a Sieve, iniziative del Comitato per il Millennio. Incontro sulle formelle del campanile di Giotto

Related Posts

0

San Papia: riconsegnata alla venerazione dei fedeli di Barberino la reliquia del Santo

Posted On 11 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

“Maria Bouturlin ved. Dini”, novanta anni di storia della Pubblica Assistenza di Barberino

Posted On 03 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

Il 350° del poeta Corsini, ecco tutti gli eventi che si sono tenuti a Barberino per ricordarne la figura

Posted On 30 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano