• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Buonsollazzo ambiente in un film della regista borghigiana Vanna Paoli. Lo racconta Massimo Biagioni
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli

Niente spettacolo al Cimitero della Futa. Il grido di dolore di Archivio Zeta, per il no tedesco

MUGELLO – Una lettera disperata e piena di dolore quella che la compagnia “Archivio Zeta” ha scritto al proprio pubblico. Mesi di prove e tanto impegno spazzati via dal Coronavirus, ma soprattutto dall’incredibile e illogica rigidità dell’Ente tedesco. Quest’anno niente spettacolo al Cimitero Germanico della Futa.

Desideriamo condividere la terribile situazione che stiamo vivendo in questi giorni: con grande dolore annunciamo che, a differenza di quanto noi (e molti di voi) potessimo credere in questo periodo di riaperture, lo spettacolo al quale stavamo lavorando da mesi non potrà andare in scena al Cimitero militare germanico del Passo della Futa in luglio e agosto. Il debutto era fissato per il 18 luglio 2020 con la seconda tappa del progetto triennale su Dostoevskij (circa 25 repliche programmate).

Eravamo già a buon punto delle prove.

Siamo disperati.

Dopo aver perso tutto il lavoro durante la primavera (come tutti i nostri colleghi) attendevamo fiduciosi i dati sull’abbassamento del contagio con il desiderio forte di tornare in scena, convinti di avere tutte le caratteristiche per poter rispettare le norme di sicurezza: l’Appennino, un Passo di montagna, un grande luogo all’aperto dove poter garantire le distanze.

Abbiamo redatto con cura un “piano sicurezza” con precauzioni ulteriori rispetto alle normative italiane (con numeri ridottissimi di pubblico e misure di sicurezza eccezionali) ed eravamo sicuri che dall’Ente tedesco, che gestisce i sacrari di guerra germanici sparsi in tutta Europa e che ogni anno ci rinnova il permesso di poter lavorare al Cimitero della Futa, avremmo avuto il consenso anche per quest’estate, sulla base dei nuovi Decreti emanati, della riapertura di tante attività e della voglia di ricominciare seppur in sicurezza…

Purtroppo invece non è stato così: lunedì scorso abbiamo ricevuto una comunicazione ufficiale dalla Germania con il divieto assoluto di fare gli spettacoli perché il Cimitero sarebbe, a loro dire, un possibile focolaio di Coronavirus.

Ovviamente abbiamo fatto partire la macchina delle traduzioni/mediazioni su più fronti e a più livelli, ma dopo una settimana di confronto non c’è stato niente da fare: è appena arrivata l’ultima inappellabile comunicazione.

Archiviozeta alla Futa quest’anno non ci sarà!

Sembra assurdo che un Ente tedesco sia più rigido del Governo Italiano ma la giurisdizione sulla Futa è tedesca e loro, per un eccesso di precauzione ci impediranno di fare il nostro lavoro culturale mentre tutta Italia, dal Teatro di Siracusa a Piazza Maggiore a Bologna, sta riaprendo con numeri anche molti elevati.

La beffa ulteriore è che nel frattempo il Cimitero è comunque aperto al pubblico, senza nessun controllo all’ingresso.

Dopo diciotto anni di lavoro culturale in questo luogo scomodo e difficile, per la prima volta, ci sentiamo abbandonati e disorientati, senza strumenti per comprendere l’assurdità di una posizione così rigida e senza alternative.

Vogliamo condividere soprattutto con voi spettatori questo nostro disastro: siete stati i maggiori produttori del nostro lavoro in questi anni e crediamo che sareste tornati in montagna anche quest’anno, malgrado tutto.

Ora… che fare?

Come salvare il nostro lavoro?

Dove approdare?

Nella disperazione di queste ore ci chiediamo chi tra Istituzioni, festival o teatri è interessato a adottare il nostro progetto o una sua parte nei prossimi mesi?

Il momento non è propizio.

Per nessuno.

L’unica cosa sicura è che non ci troverete alla Futa quest’estate.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Giugno 2020

About the Author
Previous Story

“La mia infanzia”, le memorie di Luigi Cantini

Next Story

Marradi, il libro “Signori, il Canzoniere…!” per ricordare il M° Renato Ridolfi

Related Posts

1

Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori

Posted On 12 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro

Posted On 08 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità

Posted On 07 Gen 2021
, By Irene De Vito
0

Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella

Posted On 06 Gen 2021
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano