SCARPERIA (Propositura dei Santi Jacopo e Filippo) – Il primo altare (dalla tribuna) della parete destra, intitolato al santo agostiniano Nicola da Tolentino, fu fatto edificare, secondo quanto leggibile in una iscrizione, dal frate Bernardo Ravicioli nel 1733, al quale appartiene anche lo stemma visibile al centro. Il dipinto collocato sull’altare, dotato di una splendida cornice originale in legno intagliato e dorato, raffigura la Natività della Vergine tra due Santi, ed è opera di Matteo Rosselli eseguita intorno al 1635. In questo dipinto, dalla complessa articolazione iconografica, il luminismo seicentesco e una accentuazione chiaroscurale, denota, oltre alla monumentalità fiorentina delle figure, un richiamo alla pittura veneta.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Propositura dei Santi Jacopo e Filippo