Close Menu
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Facebook Instagram
Ultime notizie
  • RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca
  • A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”
  • A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento
  • All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”
  • “Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo
  • Il terzo open day della Rocca di Bruscoli
  • “LeggiAmoBahia”: libri e autori sul lago al tramonto
  • A Marradi una serata tra poesia, musica e arte in omaggio a Dino Campana
Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
  • Italiano
    • English (Inglese)
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Teatro in Mugello
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale mugellano
  • I collaboratori
Il Filo – Il portale della Cultura del Mugello
  • Italiano
    • English (Inglese)
Home»Copertina»Restaurato il dipinto nella cappella mortuaria di San Piero a Sieve
2 Mins Read Copertina

Restaurato il dipinto nella cappella mortuaria di San Piero a Sieve

Nessun commento2 Mins Read
Share Facebook Twitter Pinterest Copy Link LinkedIn Tumblr Email VKontakte Telegram
Condividi
Facebook Twitter Pinterest Email Copy Link

SCARPERIA E SAN PIERO – “A Dio Misericordioso Onnipotente alla Madre di Dio al Santo Francesco Saverio, apostolo delle Indie, alla Santa Marta Vergine (di Betania, amica di Gesù) Io Francesco Saverio Novelli e Marta Becattelli, fedelissimi coniugi, dedicarono questa piccola cappella nell’anno 1736.” Questa espressiva dedica si poteva leggere al di sotto dell’altare della cappellina mortuaria a San Piero a Sieve dove sabato 28 giugno, nel tardo pomeriggio, è stata inaugurata e benedetta la pittura su tela del settecento, opera di pittore ignoto, appena restaurata e riproducente la dedica (foto 1).

All’inaugurazione ha partecipato un numeroso ed interessato pubblico, insieme al sindaco Federico Ignesti, all’assessora alla cultura Marta Cappelli, e al pievano Don Daniele Centorbi. Era presente anche il restauratore del dipinto professor Stefano Garosi, che ha illustrato con dovizia di particolari le principali fasi del lavoro svolto, riscuotendo grande plauso da parte dei presenti. A restauro ultimato, si può ben dire che il pittore settecentesco si sia immesso nel soggetto trascurando gli aspetti formali della rappresentazione, e privilegiando invece particolari personali degli offerenti.

Così Santa Marta è rappresentata come una giovane dai capelli rossi, particolare forse contrastante con la capigliatura di una  palestinese, ma sicuramente una dote personale di Marta Becattelli, la donante. Ancora le chiavi di casa e il sacchetto dei denari legati in vita ne fanno la custode della casa. Anche l’immagine di San Francesco Saverio con la stola incrociata in vita a formare l’iniziale della parola greca Cristo, lo collocano nella memoria dei primi gesuiti.

Ancora una volta il paese di San Piero a Sieve si è arricchito di un’opera d’arte che va a rendere più accogliente la cappella mortuaria del paese che come ha detto Don Daniele “è pronta prima o poi ad accogliere al meglio tutti i paesani”. Un ringraziamento particolare alle associazioni Comitato 2012 II, Mani di Donna e Pasta di Mais che hanno finanziato il restauro, a Don Daniele Centorbi e al dottor Luca Barletti che tanto hanno fatto perché il restauro andasse a buon fine, ai tanti volontari che hanno contribuito con la loro partecipazione alle iniziative delle associazioni. La serata si è conclusa con un gradito rinfresco offerto a tutti i presenti.

     

Gianfranco Grossi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Giugno 2025

 

Scarperia e San Piero
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Telegram Copy Link
Previous ArticleL’Aquila della caserma dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo danneggiata dall’esplosione di un ordigno
Next Article Al Chini Museo di Borgo San Lorenzo arriva “Dialoghi di Argilla”

Related Posts

Copertina

RACCONTI DI CAMPAGNA – La leggenda di ala bianca

Luglio 13, 2025
Copertina

A San Piero a Sieve Stefano Corsi presenterò il suo libro “Parola per parola”

Luglio 13, 2025
Eventi e spettacoli

A Marradi la presentazione del romanzo su Giuseppe Pescetti, il primo socialista toscano in Parlamento

Luglio 12, 2025
Copertina

All’Agriturismo Palazzo Vecchio va in scena “Una questione delicata”

Luglio 12, 2025
Copertina

“Qui Resteremo” e “Kufia. Matite per Gaza”: due mostre all’interno del Municipio di Borgo San Lorenzo

Luglio 10, 2025
Copertina

Il terzo open day della Rocca di Bruscoli

Luglio 10, 2025
Add A Comment
Leave A Reply Cancel Reply

Facebook X (Twitter) Pinterest Instagram YouTube
© 2013 – 2025 Il Filo CF/P.IVA 05160370481 – Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia – Siti che funzionano
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Redazione

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Blocco annunci abilitato!
Blocco annunci abilitato!
Il nostro sito web è reso possibile dalla visualizzazione di annunci pubblicitari online ai nostri visitatori. Sostienici disabilitando il tuo blocco degli annunci.