• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Salire a Pietramala, e scoprire una bellissima opera d’arte contemporanea, di Marco Lukolic

FIRENZUOLA – In questo ultimo scorcio d’estate c’è una visita culturale che è altamente consigliato fare. Una meta vicina, ma poco conosciuta.

L’invito è quello di salire a Pietramala, che si raggiunge percorrendo la strada della Futa e superando di diversi chilometri il passo. Qui si troverà, nel centro del paese, un tempo rinomato centro climatico e luogo di villeggiatura, un’esposizione permanente di un artista mugellano, uno tra gli artisti più ispirati e di valore che la nostra terra può vantare. E’ una Via Crucis, quindici formelle di marmo bianco scolpite, su una leggera salita che si incontra imboccando la via della chiesa, e superando di un centinaio di metri la grande pieve. Si troverà un cartello, che indica la direzione per la Madonna e la Via Crucis del Castellaro.

L’autore è Marco Lukolic, jugoslavo d’origine, borghigiano da lungo tempo. Uno scultore intenso, bravissimo nel rappresentare l’umanità e il senso religioso. E a Pietramala Lukolic ha dato il meglio di sé, vedere per credere. La Via Crucis, che termina con la quindicesima formella della Risurrezione, vale il viaggio. E il percorso termina con un’altra opera, questa non di Lukolic, anch’essa da vedere, in un contesto ambientale di grande fascino. Un’oasi verde e ricca d’arte realizzata nel 1986 dal pievano di Pietramala di allora, don Francesco Saveri Bazzoffi.

Tutto questo, qui lo mostriamo con le immagini. Ma dal vivo, come sempre con l’arte, è un’altra cosa. Solo un rammarico: sia le opera di Lukolic che la Madonnina mostrano, dopo oltre trent’anni di permanenza all’aperto, segni di deterioramento, e avrebbero bisogno di un intervento di pulizia e ripristino. Un’iniziativa che va sicuramente caldeggiata.

(Foto di Marta Magherini)

© Il Filo –Arte e cultura dal Mugello – 21 agosto 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Bilancino come non l’abbiamo mai visto: le foto poetiche di Gabriele Tartoni

Next Story

Arriva a Borgo lo spettacolo “Una storia fragile” di Marco Paoli e Goffredo Rontini

Related Posts

0

Una svista di don Stefano Casini

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta dell’antica Rocca di Bruscoli. In estate gli scavi archeologici

Posted On 23 Apr 2023
, By Paolo Guidotti
0

La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

“La colomba capovolta”, con Marco Zini nella Firenze di fine Quattrocento, tra fede arte e politica

Posted On 13 Apr 2023
, By Paolo Guidotti

One Comment

  1. Pingback: E' morto Marco Lukolic, grande artista

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano