• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Sono aperte le iscrizioni per la 17^ edizione del concorso letterario de “Lo scrittoio”

BORGO SAN LORENZO – Sono aperte le iscrizioni per la 17^ edizione del concorso letterario de “Lo srittoio”.
Due le sezioni alla quale è possibile partecipare: “tema libero”, alla quale sono ammesse opere in narrativa e in poesia e “A tema” che prevedono l’invio di opere in narrativa sul tema “l’importanza di chiamarsi” tratto dall’incipit dello scrittore Massimo Roscia.
Per partecipare è importante inviare poesie che non superino i 36 versi e opere di narrative di 2 cartelle al massimo in formato A4 e corpo 12.
Ogni partecipante può inviae 2 opere per entrambe le sezioni le quali dovranno essere inedite e che non verranno restituite.
Gli elaborati potranno essere inviati per posta dove, all’interno del plico dovranno essere inseriti:

  • la quota di partecipazione
  • i dati anagrafici dell’autore
  • recapito telefonico
  • indirizzo email
  • titoli delle opere

sul plico dovrà essere indicata la dicitura “Concorso letterario” e la sezione o le sezioni scelte e dovrà essere inviato a: Parigi ed oltre, piazza Dante 4/6 50032 Borgo San Lorenzo – Firenze.

Oppure potrà essere inviato via mail o tramite il sito. In questo caso la quota di partecipazione dovrà essere pagata tramite bonifico a Ass. “Lo Scrittoio”, Credito Cooperativo del Mugello IBAN: IT 68 S 08325 37751 000000043701; oppure con prepagata tramite il sito. Nel testo dell’email è necessario scrivere

  • dati anagrafici
  • sezione
  • recapito telefonico
  • titoli delle opere
  • allegare l’elaborato e la ricevuta del pagamento

Il termine massimo per presentare la domanda è martedì 30 luglio. Le premiazioni si terranno il 16 e 17 novembre a San Piero a Sieve.

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 giugno 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Il medioevo ritrovato. San Miniato al Monte”, la mostra curata da Noferini, Romby e Stopani

Next Story

Fiorino d’Oro per la borghigiana Stefania Salvadori

Related Posts

0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

La Misericordia di Borgo San Lorenzo raccontata attraverso i suoi luoghi e le sue sedi

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Scrivo dunque esisto”. Domenica Ceffè Letterario al Centro d’Incontro

Posted On 28 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il “Borgo Liberty Festival” alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano

Posted On 27 Feb 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano