• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Terremoto in Mugello, messe in sicurezza dai Carabinieri 259 opere d’arte

MUGELLO – Un anno molto complicato il 2020, che però non ha fermato l’attività dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Firenze. Una sezione che a gennaio 2020, a seguito del terremoto che ha colpito il Mugello, ha messo in sicurezza ben 149 opere prelevate dalla chiesa di San Lorenzo, trasferendole presso la Pieve di San Pietro del Comune di Scarperia e San Piero, mentre altri 7 beni d’arte, prelevati dall’oratorio SS. Sebastiano e Rocco di Barberino di Mugello, sono stati trasferiti a Firenze presso in un deposito temporaneo individuato dall’Arcidiocesi di Firenze. Dall’area del sisma sono stati messi in sicurezza complessivamente 259 beni d’arte: 37 opere pittoriche, 12 sculture, 164 beni ecclesiastici e 51 documenti archivistici.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 maggio 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

La cultura arriva a Scarperia e San Piero con “Librata in Piazza”

Next Story

La pieve di San Giovanni Battista in Petrojo

Related Posts

0

La sismicità in Mugello, un importante convegno scentifico si è tenuto a Borgo San Lorenzo

Posted On 16 Dic 2019
, By Paolo Guidotti

Il Mugello che trema e l’impatto su Barberino: l’analisi del geologo Luigi Paoli

Posted On 10 Dic 2019
, By Paolo Guidotti
0

Il terremoto del 9 dicembre: un’analisi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Posted On 10 Dic 2019
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano