Il Tesoro svelato: mille anni di arte e storia della Pieve di San Piero
SCARPERIA E SAN PIERO – Sabato 12 maggio alle 17.00 viene inaugurata nell’Oratorio della Compagnia dell’Assunta a San Piero a Sieve, nell’ambito delle celebrazioni del Millennio della Pieve di San Pietro – citata per la prima volta, insieme a quella di Santa Maria a Fagna in una pergamena del 1018 – l’esposizione intitolata “Il tesoro svelato. Mille anni di arte, storia e fede della pieve di San Pietro a San Piero a Sieve”, che raccoglie e rende visibili a tutti i più importanti e preziosi arredi della chiesa sanpierina, spesso ignoti al grande pubblico ed in particolare agli abitanti del comune di Scarperia e San Piero.
L’iniziativa, voluta e organizzata dalla parrocchia e dal comitato per il Millennio, è articolata in due momenti, corrispondenti ai due luoghi in cui si svolge: all’interno della stessa pieve si potranno ammirare le più importanti opere che conserva, a cominciare dal noto fonte battesimale robbiano degli inizi del Cinquecento, legato alla committenza medicea, come attestato dagli stemmi che vi sono presenti. Attraversando poi la strada, all’interno dell’Oratorio si visiterà l’esposizione vera e propria nella quale sarà possibile ammirare una serie di arredi liturgici e dipinti appartenenti al patrimonio storico della pieve e, con tutta probabilità, sconosciuti ai più: si tratta di una serie imponente di argenti (calici, ostensori, reliquiari, pissidi, croci ecc.), paramenti, messali e oggetti destinati all’uso liturgico, spesso caduti in disuso, tutte opere realizzate tra il Cinquecento e l’Ottocento, che, oltre ad attirare l’attenzione per la loro qualità estetica ed artistica, consentono di ricostruire il patrimonio secolare della chiesa di San Pietro, danno un’idea precisa della sua importanza religiosa e storica, fornendo un contributo alla ricostituzione di una coscienza storica e collettiva e della consapevolezza dell’identità culturale della comunità di San Piero a Sieve.
La mostra sarà visitabile dal 12 maggio al 1 luglio con il seguente orario: sabato ore 16.00/19.00; festivi ore 10.00/12.30 e 15.30/19.00. Ingresso libero.
(Foto di Francesco Noferini)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 maggio 2018
Pingback: Prorogata l'apertura della mostra sul "Tesoro svelato" a San Piero