• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Vincono il 1° concorso studentesco “La partenza o il ritorno”gli alunni del comprensivo “Trento5” e dello scientifico “Einstein” di Rimini
Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo
Ultimo appuntamento con gli incontri della ProLoco di Scarperia. Si parlerà della pieve di Santa Maria a Fagna
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (5^ Parte)
Mangona 1530, la rivolta della carne
In viaggio sulla luna ai tempi del Covid: un progetto della IV liceo del Giotto Ulivi (4^ Parte)
I cambiamenti climatici non sono una novità. Ma c’è da allarmarsi
VIDEO – Il tour virtuale del Museo “Beato Angelico” a Vicchio
Esce oggi “Ballavano i cuori. Il Topo e il mito del Teen Club”, di Massimo Biagioni e Ferdinando Ferrini
Vicchio, in arrivo il tour virtuale del Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare “Beato Angelico”

Torna in Pieve il Crocifisso cinquecentesco, completamente restaurato. “Un’opera d’arte meravigliosa”

BORGO SAN LORENZO – E’ tornato a casa, ed è ancor più una meraviglia, il grande Crocifisso cinquecentesco che quasi un anno fa era stato rimosso dall’abside della Pieve di Borgo San Lorenzo per essere sottoposto a un urgente intervento di restauro.
Don Antonio Lari, vicario parrocchiale, si era accorto che dal Cristo stava cadendo della polvere. E visto più da vicino ci si è resi conto del devastante lavoro dei tarli. Così il pievano, don Luciano Marchetti ha provveduto a farlo restaurare e ora l’opera d’arte torna nella pieve, consolidata e risanata. “E’ stato un intervento molto particolare -spiega Angela Matteuzzi di Atelier srl di FIrenze-: ci siamo trovate di fronte un Cristo bellissimo che non aveva un centimetro quadrato privo di fori causati dai tarli. Li abbiamo chiusi tutti, a uno a uno”.
Migliaia di fori, siringati a uno ad uno con una sostanza a base di permetrina. E prima la figura del Cristo era stata disinfestata, posta per un mese dentro un sacco anossico per uccidere tutti i tarli. “L’azione -continua la restauratrice- è proseguita con il consolidamento della pellicola pittorica, e si è iniettato in ogni foro uno stucco cellulosico, molto elastico e compatibile con la fibra del legno. Si è quindi portata a livello tutta la superficie dei fori e infine il ritocco pittorico, con colori a vernice e una protezione finale a spruzzo”.
Operazione delicata… “Senz’altro -dice Matteuzzi, così come lo è stato ricollocare l’opera al proprio posto”.
Ha seguito tutto da vicino Jennifer Celani, responsabile della Sovrintendenza di Firenze. Soddisfattissima del lavoro. “Eccoci a ricollocare un meraviglioso Crocifisso, databile al primo quarto del 1500 -dice-. Ha un modellato così morbido ed equilibrato, un volto che visto da vicino davvero emoziona, e viene naturale pensare di aver di fronte l’opera di un grande scultore”.
L’attribuzione non è certa. “Si parla -nota Celani- di ambito Sansovinesco, e un’opera del genere meriterebbe di essere studiata più a fondo. Grazie alla sensibilità di don Marchetti e alla perizia delle due restauratrici ora possiamo ricollocare un’opera d’arte davvero straordinaria”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 Luglio 2020

About the Author
Previous Story

Salviamo la pieve di Cornacchiaia: la via del Pero Arancino

Next Story

“Fine dell’egemonia di sinistra?”, il libro di Matteo Guidotti si presenta a Vicchio

Related Posts

0

Continuano le iniziative dedicate a Dante di Off.Cu.Bo

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

“La colpa e l’innocenza”, in libreria il primo libro di Sergio Fanara carabiniere di Borgo San Lorenzo

Posted On 06 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Arte, DanteDì e scuola. L’iniziativa della 5A del Turistico del Chino Chini

Posted On 27 Mar 2021
, By RedFilo Cultura
0

Per il Dantedì, in Officina Cu.Bo si legge Dante

Posted On 24 Mar 2021
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Pingback: Il portale della musica del Mugello Secondo appuntamento con la "Lirica sotto le stelle" dedicato al Crocifisso della Pieve

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano