• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Vittoria Leuzzi presenta “Il pianto del randagio” a palazzo dei Vicari

SCARPERIA E SAN PIERO – Domenica 12 marzo 2023 alle ore 16:00 nel Salone dei Tendaggi del Palazzo dei Vicari (Scarperia) Vittoria Leuzzi presenterà la sua opera “Il pianto del randagio” con il patrocinio della Pro Loco di Scarperia e del Comune di Scarperia e San Piero (organizzato in occasione degli eventi dell’8 marzo, qui un articolo).

Dialogherà con lei il Preside dell’Istituto comprensivo di Borgo San Lorenzo la Prof.ssa Angela Batistini. Letture a cura di Sandra Vigiani. Volume che nel 2022 ha inaugurato la rassegna dei Venerdì d’Eresia (qui un articolo). Vincitore del Premio Castrovillari e un riconoscimento/segnalazione di merito al Premio Argentario Caravaggio sempre nel 2022. “Al tempo dell’oscurità del cuore e dell’anima, percorrevano i contadini silenziosi, lunghi e contorti nastri di strada cui un tramonto precoce, per via dei monti, che oscurano il sole quasi repentinamente, riconduceva a casa come pecore verso l’ovile”.

Comincia così il romanzo.  Il tempo inesorabilmente segna con il suo trascorrere gli eventi, le vite e anche i luoghi. Badolato, antico e suggestivo borgo medievale, è un vero e proprio scrigno di storie, ogni sua viuzza e pietra secolare sono stati muti testimoni di viandanti e generazioni. In queste pagine il narratore Cenzo, questuante del Convento di Santa Maria degli Angeli, narra i racconti tramandati dai monaci.

Nella seconda metà dell’Ottocento, un amore sboccia illecito tra Margarita e Vittorio Valle, due giovani appartenenti a diverse caste sociali: lui è nipote della Baronessa Scoppa, lei è figlia del loro intendente, Andrea Sorra, e della loro sarta e serva di casa, Angiolina. L’amore tra i giovani, com’era ovvio che fosse, è osteggiato dalle famiglie e Donna Teresa tesse un vero e proprio complotto fino al matrimonio combinato con il pastore Carmine. Unica via di salvezza per Margarita è la fuga con il suo amante a Messina, dove la coppia si stabilisce almeno fino alla nascita della figlia quando Margarita avverte una profonda nostalgia e così rientrano al paese d’origine. A Badolato nascono altre due bambine che porteranno la pace con la famiglia della ragazza e una serie di innovazioni segneranno un profondo cambiamento per il borgo. Nuove barriere si uniranno alle vecchie ed alcune si apriranno inevitabili e impietose in un lento salasso di energie e umanità che man mano si disperderanno per il mondo.

Vittoria Leuzzi, nasce a Badolato, in provincia di Catanzaro, il 12 febbraio del 1966. Frequenta l’Istituto Magistrale di Catanzaro Lido. Successivamente si trasferisce a Firenze dove frequenta la facoltà di Magistero. Si laurea in pedagogia e si specializza in seguito nella scuola polivalente per le attività di sostegno. Insegna nella scuola primaria di Borgo San Lorenzo, dove vive con la sua famiglia. Nel 2011 pubblica la sua prima opera dal titolo “Il cancello delle buganvillee”. Ingresso libero. </

Nicola Di Renzone © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 Marzo 2023

 

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Gli studenti del “Chino Chini” ciceroni per un giorno alla mostra di Froment a Bosco ai Frati

Next Story

Claudia Giusti presenta il suo libro fotografico alla biblioteca di Vicchio

Related Posts

0

Terre degli Uffizi 2023. Ecco le opere che arriveranno a Scarperia

Posted On 13 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Mostra di arte contemporanea a Scarperia, con il Gruppo Dinamo

Posted On 02 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Gli anni ’70 in mostra al Palazzo dei Vicari di Scarperia

Posted On 11 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Fabrizio Scheggi svela i “Segreti del Mugello Mediceo” a Palazzo dei Vicari

Posted On 12 Lug 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano