• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Vittorio Veneto e la fine della Grande Guerra” a Villa Pecori Giraldi

BORGO SAN LORENZO – Si terrà il 3 e 4 Novembre, nella Sala degli Stemmi di Villa Pecori Giraldi, una due giorni di eventi per ricordare il centenario dalla fine della Prima Guerra Mondiale con conferenze, performance teatrali, mostra di reperti storici (articolo qui). L’inaugurazione è prevista per le 15.00 di sabato 3 novembre; a seguire alle 16.00 la conferenza “L’Europa e il mondo alla fine del conflitto tra speranze e nuove guerre” curata da Ugo Barlozzetti esperto di storia e strategia militare, membro del direttivo della Società Italiana di Storia Militare; alle 17.00 il Colonnello Comandante della Croce Rossa Italiana in congedo Riccardo Romeo Jasinski parlerà di “L’altra battaglia: la Croce Rossa Italiana nell’assistenza ai feriti, malati e invalidi nella Grande Guerra e negli anni successivi al conflitto; la prima giornata sarà chiusa dalle 21 da due interventi a cura del Rotary Club Mugello, l’avvocato Giuseppe Bergamaschi parlerà di “La Prima Guerra Mondiale e l’Unità d’Italia” e il Governatore della Misericordia di Scarperia Dott. Stefano Faucci di “1917-1918, un anno sul Piave”. Domenica 4 novembre alle 15:00 presso Villa Pecori Giraldi si terrà la conferenza della storica dell’arte Elisa Marianini su “La memoria dei caduti della Grande Guerra in Mugello” (articolo qui), con interventi di Aldo Giovannini, seguita dalla visita alla mostra di reperti storici. La manifestazione sarà chiusa alle 17.30 da “Parole e Musica dalla Grande Guerra”, performance teatrale del Teatro Idea diretto da Vieri Chini, con intermezzi del Coro Alpino del Mugello diretto da Paolo Martelli.
Gli eventi saranno a ingresso libero, le offerte raccolte saranno destinate al progetto di restauro dell’Organo Stefanini 1696.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

Successo per il Lovecraft del Teatro Idea a Villa Pecori

Next Story

Il vicchiese Bruno Confortini presenta il suo ultimo libro al teatro Giotto di Vicchio

Related Posts

Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

“Voglio nascere”, il tema dell’aborto e del diritto alla vita a “Ingorgo Letterario”

Posted On 19 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Villa Pecori Giraldi si tinge di viola per l’Ingorgo Letterario

Posted On 09 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Enrica Tesio protagonista al femminile di Ingorgo letterario

Posted On 08 Nov 2022
, By Andrea Pelosi

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano