“Volammo davvero in direzione ostinata e contraria”, l’arte di Elisa Marianini per Fabrizio De André
SCARPERIA E SAN PIERO – La mostra “Volammo davvero in direzione ostinata e contraria” aprirà i battenti domenica 16 settembre 2018 ore 17,00 e terminerà il giorno 11 gennaio 2019, a venti anni dalla scomparsa del cantautore. Una mostra interamente dedicata a Fabrizio De André, un viaggio pittorico nel suo universo poetico.
La mostra raccoglie trentacinque opere della pittrice e storica dell’arte Elisa Marianini eseguite nel corso di un periodo di tempo di circa venti anni, le quali raccontano e ci immergono nel mondo alto e terreno di Fabrizio De André, di cui Elisa ha preso conoscenza sin dalla giovane età grazie al padre Foresto. La mostra intende proporre i valori di un “Nuovo Umanesimo” affiancato a concezioni neoplatoniche attraverso l’utilizzo dell’encausto, del grassello, della malta, uniti a colori metallici preparati artigianalmente con pigmenti iridescenti, oltre all’impiego di acrilici, tempere, oli e vernici, foglia oro e foglia argento.
Ogni sabato alle ore 17,00 sono previste visite guidate con ingresso gratuito alla mostra dedicata a Fabrizio De André, affrontando in dettaglio ogni volta tematiche diverse, legate alla donna, ai “diversi” della società, all’amore, alla morte, alla guerra, …
La mostra intende portare avanti un progetto che possa coinvolgere durante il suo corso anche associazioni, magari organizzando altri eventi, appuntamenti anche itineranti in teatro, in luoghi di cultura, nelle scuole, nella vita sociale per veicolare emozioni attraverso il pensiero di Fabrizio affinché anche le nuove generazioni possano farne tesoro e trarre ispirazione.
Della mostra sarà curato un catalogo dalla stessa Marianini, edito da Noferini con un’introduzione dello scrittore e filosofo Andrea Tagliaferri.
Elenco delle opere della mostra
I dipinti sono eseguiti secondo una tecnica artigianale dove prevale l’utilizzo dell’encausto e della malta, uniti a colori metallici preparati con pigmenti iridiscenti e leganti naturali, oltre all’impiego di colori acrilici, tempere, oli e vernici, foglia oro e foglia argento. Di seguito le opere esposte e le canzoni alle quali sono legate in ordine di anno di creazione:
1999
Ricordando Fabrizio (Via del Campo)
2010
La diversità 1 (Un giudice)
La diversità 2 (Un giudice)
E 14 (Quello che non ho)
Disillusione (La ballata dell’eroe)
Le stagioni della vita (La stagione del tuo amore)
Vanitas 1 bozzetto (La morte)
Vanitas 1 (La morte)
2011
L’albero della neve fiorito di stelle rosse (Fiume Sand Creeck)
Idillicamente opaco 1
Idillicamente opaco decorato su camino
2012
L’ultimo vecchio ponte (Preghiera in Gennaio)
Il pozzo profondo (Andrea)
L’ostinazione di Icaro (La cattiva strada)
2016
La danza di Salomè (La ballata dell’amore cieco)
Vanitas 2 (La morte)
Vanitas 3 (La morte)
Vanitas 4 (La morte)
Vanitas 5 (La morte)
2017
Partir decisivo (La cattiva strada)
Cavalca l’ onda (Amore che vieni amore che vai)
Fiore violato (Nancy)
Laudate Hominem (Laudate Hominem)
2018
Mille papaveri rossi 1 (La guerra di Piero)
Mille papaveri rossi 2 (La guerra di Piero)
Sarete per sempre coinvolti (Canzone del Maggio)
Scivolando nel fiume (La canzone di Marinella)
A forza di essere vento (Khorakhanè)
Amor sacro e amor profano (Bocca di rosa)
Il Boss (Don Raffaè)
La stagione del tuo amore 1 (La stagione del tuo amore)
La stagione del tuo amore 2 (La stagione del tuo amore)
Idillicamente opaco 2
Idillicamente opaco 3
La voce della conchiglia 3
© Il Filo – Arte e cultura dal Mugello – 20 agosto 2018
Pingback: Elisa Marianini -
Pingback: Inaugurata la mostra di Elisa Marianini dedicata a De André -
Pingback: Il portale della musica del Mugello Ricordando Fabrizio De André. Iniziate le prevendite per il concerto del 17 gennaio. - Il portale della musica del Mugello