• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”
Biglietti ridotti nei musei mugellani per chi visita la mostra di Froment al Bosco ai Frati
“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana
“Lo scudetto dei giovani” di Bruno Confortini a Montebonello e Marradi
“Dei suoni i passi”, sulla Via degli Dei la rassegna dedicata al rapporto tra musica e ambiente
Di nuovo a Sant’Agata il seicentesco Cristo ligneo restaurato
Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo
Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”
A Casa d’Erci si parla della Stazione di Fornello

Campana, poeta e genio fiorentino. Un convegno lo ricorda, nel novantesimo anniversario della sua morte

MARRADI  – È stato un convegno molto partecipato quello in onore di Dino Campana, che si è tenuto il 2 marzo online in occasione dei 90 anni dalla scomparsa del poeta. “Il convegno – racconta Paolo Gandola, organizzatore dell’evento – nato da una chiacchierata con Rodolfo Ridolfi, voleva essere un momento di ricordo di uno dei grandi artisti del novecento italiano proprio nei giorni in cui ricorrono i 90 anni dalla sua morte, avvenuta proprio il 1 marzo del 1932. Dico artista, non a caso, perché se è vero che Campana era un poeta e scrittore, il suo essere visivo – come certificato da illustri conoscitori e studiosi della poetica campaniana – lo fa diventare davvero quasi un pittore a calamaio”. Al convegno, oltre che a Rodolfo Ridolfi e Paolo Gandola, erano presenti Paolo Giovannini, Consigliere comunale di Lastra a Signa (Comune dove Dino Campana ed il padre risiedettero dal 1916 al 1918), il produttore Jacopo Vannini che nel novembre 2021, su commissione del Centro Studi di Marradi, ha realizzato il video “Dino Campana Visivo e visionario dalle immagini poetiche alle rappresentazioni plastiche”, trasmesso durante la serata; Barbara Kal, attrice e conduttrice radiofonica la quale ha recitato nel video realizzato da Vannini; Riccardo Monopoli, anch’esso attore e regista, membro della giuria del premio Dino Campana Online ed il professore e studioso campaniano Pedro Luis Ladron de Guevara Mellado autore, tra gli altri, del volume “Campana dal Vivo”. “Insomma –  conclude Gandola – ieri sera si è tenuto un convegno dal grande valore storico, scientifico e culturale e per questo mi sento di ringraziare tutti gli illustri partecipanti che con il loro contributo fondamentale e speciale hanno reso onore alla poetica campaniana e hanno realizzato, insieme con me, un momento di giusto e doveroso ricordo del poeta metropolitano: Dino Campana. Inoltre, vale ricordare che oggi, 3 marzo 2022, ricorrono peraltro gli 80 anni dalla traslazione dei resti di Dino Campana dal cimitero di San Colombano alla cripta nella Badia di San Salvatore a Badia a Settimo, a Scandicci”. 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Ventisette incontri per la nuova edizione di “Un mondo di libri”

Next Story

“Di sguardo e memoria” a Vaglia una retrospettiva sull’artista Manfredi Lombardi

Related Posts

0

“Le notti della chimera”, un dialogo tra Rodolfo Ridolfi ed Elisabetta Zambon su Dino Campana

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Si è concluso il festival “Me ne vado per le strade…con Dino Campana

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Al Centro studi campaniani un convegno online nel 90° anniversario della morte del poeta

Posted On 21 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi, al via la 9^ edizione del Premio Letterario Nazionale on line “Dino Campana”

Posted On 12 Gen 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano