• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Di sguardo e memoria” a Vaglia una retrospettiva sull’artista Manfredi Lombardi

VAGLIA – Dal primo marzo al 31 maggio, il Comune di Vaglia ospita “Di sguardo e memoria. Manfredi, una retrospettiva”, la prima mostra dalla scomparsa del pittore Manfredi Lombardi, fiorentino ma vagliese d’adozione, venuto a mancare lo scorso dicembre. La retrospettiva è allestita nel palazzo comunale di Vaglia ed ospita una quarantina di opere che ripercorrono le diverse fasi espressive ed artistiche di Manfredi, fino ai quadri più recenti, fra i quali il grande autoritratto. Accanto alle opere, è possibile leggere gli aforismi e i pensieri del pittore stesso, un intellettuale eclettico e a tutto tondo, appassionato di letteratura, politica, filosofia e musica, sia classica sia popolare. ”Manfredi è stato un amico ed una persona che ha connotato la nostra comunità. Arrivato da Firenze nel 1972, aveva scelto di vivere in posto isolato circondato dalla natura, in una casa di legno che aveva fatto arrivare dall’allora Unione Sovietica costruita con le sue mani” ricorda il sindaco di Vaglia ed assessore alla cultura Leonardo Borchi, che continua- “Manfredi, perché si faceva chiamare e firmava i quadri con il solo nome, faceva parte di quel novero di uomini e donne, quasi scomparsi, non omologati, che incontri e non sono copia di nessuno. Per questo la mostra a lui dedicata intende rendere omaggio non solo ad un grande artista, premiato più volte a livello nazionale, ma anche ad un grande uomo, di grande cultura e dall’ironia tagliente, molto amato da tutti i cittadini di Vaglia”. La mostra è organizzata, allestita e curata da Veronica Toniutti, appassionata d’arte, e dallo scultore David Kessler. “Ricordare Manfredi è un compito arduo, le nostre parole rischiano di apparire parziali e riduttive. Di conseguenza abbiamo scelto di far parlare lui in prima persona, attraverso gli aforismi e i pensieri che abbiamo raccolto dai suoi appunti e dai suoi diari, e di apporli accanto alle opere esposte- precisano gli organizzatori- Manfredi, oltre ad essere stato un grande pittore, era anche un grande appassionato di moto, un fervido lettore dalla vastissima biblioteca, un cultore della musica classica e di quella popolare”. Concludono gli organizzatori: “Agli interventi di storici o critici d’arte, avversati da Manfredi, abbiamo preferito un ricordo corale, di natura popolare e musicale, per rispettare la volontà di Manfredi e nella speranza di restituire al pubblico, in maniera più fedele possibile, la sua figura”. L’inaugurazione e la presentazione della mostra si terranno sabato 12 marzo alle ore 11 a Villa Pozzolini, a Bivigliano, con gli interventi di amici ed estimatori, provenienti da vari parti d’Italia, accompagnati dall’omaggio musicale di Sarah Georg e Gabriele Stoppa, musicisti della compagnia DrumRum Teatro, il cui repertorio è incentrato sulla musica popolare, tanto amata dal Maestro. La retrospettiva su Manfredi fa parte del progetto “Mostra l’arte”, mostra diffusa e a rotazione di sculture e pitture, di artisti locali e non, che da tempo il Comune di Vaglia promuove e organizza. L’ingresso alla presentazione e alla mostra sono gratuiti, ma è gradita la prenotazione per l’evento di sabato 12 marzo a Villa Pozzolini. Permane l’obbligo di mascherina e Green Pass secondo le normative vigenti.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 Marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Campana, poeta e genio fiorentino. Un convegno lo ricorda, nel novantesimo anniversario della sua morte

Next Story

VIDEO – Mater, sette artisti per un omaggio alla donna

Related Posts

0

Al Sacro Eremo di Montesenario torna, dopo il restauro, la preziosa tavola trecentesca

Posted On 08 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

All’agriturismo Latera i dipinti di Luigi Guasti

Posted On 21 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

Inaugurata a Vaglia la mostra a Manfredi Lombardi

Posted On 12 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Al circolo Arci di Bivigliano la presentazione del libro “Strage al Masso delle Fate”

Posted On 11 Feb 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano