BORGO SAN LORENZO – Questa opera (pieve di San Lorenzo), di notevole qualità espressiva, è l’unica opera nota (è firmata e datata) del pittore Cesare Veli, che la eseguì nel 1591 su commissione della famiglia Cocchi. Il dipinto risente con chiarezza della lezione tardomanierista, per le forme taglienti ed i colori splendenti e freddi, per i riferimenti alla pittura del nord Europa, ma deriva dall’importante modello che fra’ Bartolomeo aveva eseguito agli inizi del Cinquecento (ora conservato alla Galleria Palatina a Firenze) e presenta una sensibile semplicità compositiva che deriva dal maestro del Veli, Santi di Tito.
Ultime notizie
- Cornacchiaia Mille Anni, continuano gli appuntamenti del ricco calendario di celebrazioni
- Silvia Frasson al teatro Corsini con “Poveri noi, storia di una famiglia nella tragedia della guerra”
- Valdo Spini a Scarperia per la mostra sui socialisti nell’Italia repubblicana
- Due spettacoli, e un libro, in programma al Microscena di Borgo San Lorenzo tra Aprile e Maggio
- “Una questione delicata”, a Borgo San Lorenzo uno spettacolo a sostegno di Artemisia
- Allo Spazio Brizzolari arriva la mostra d’arte “Incontri”
- Alla biblioteca di Ronta il quinto appuntamento dei “Venerdì d’Eresia”
- Per il ciclo “Saltare in aria”, Isabella Becherucci presenta il proprio libro
1 commento
Pingback: Il portale della cultura del Mugello » Pieve di San Lorenzo