• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Con “Milletrecento” si conclude la trilogia su Dante e Giotto a cura di Matteo Lucii

VICCHIO – Si terrà sabato 28 luglio, alle 21.15 alla Casa di Giotto, la prima rappresentazione di “Milletrecento”, commedia  ispirata ad un incontro tra Dante Alighieri e Giotto, proprio agli inizi del 1300.

L’idea di questo spettacolo è nata da Fabrizio Scheggi e dall’associazione “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico”, sviluppata poi da Matteo Lucii che ne ha firmato la sceneggiatura.

I due artisti s’incontreranno in una sera d’estate davanti ad una tavola, come due buoni amici. Terzo incomodo la moglie di Giotto, Ricevuta, Ciuta per gli amici che proverà, tra un fiasco di vino ed una gallina avanzata, a seguire i discorsi dei due protagonisti, dispensando battute sagaci e saggezza popolare.

 Quest’incontro porterà gli spettatori a rievocare i principali accadimenti delle vite piene e travagliate di questi due immortali personaggi raccontati proprio dalla loro voce, in un susseguirsi di scambi di pensiero e di aneddoti che li porteranno, per una sera, fuori dalle pagine dei libri di storia. Un’occasione
soprattutto per vederli, senza filtri, come uomini prima di tutto, con le loro idee, i loro sogni e, perché no, anche con i loro difetti.

La piece teatrale sarà messa in scena dalla compagnia “LiveArt” con la regia di Marco Paoli, che interpreterà Giotto, mentre Dante sarà impersonato dallo stesso Matteo Lucii e Ciuta da Sabrina Mallano. Dopo i successi de “Il sogno di Giotto” e “Dante, l’esilio”, si completa così la trilogia sui due grandi artisti fiorentini, chiudendo un cerchio che finalmente porterà al loro incontro.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 luglio 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Le “casine fumanti” in mostra ai Diacci

Next Story

“Mille anni di bellezza” della pieve di Santa Maria a Fagna

Related Posts

0

Al via la XIII edizione del Premio biennale di Poesia “Margherita Guidacci”

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Claudia Giusti presenta il suo libro fotografico alla biblioteca di Vicchio

Posted On 10 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il castello di Vicchio. Una replica alle critiche

Posted On 12 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il castello che non c’era. Le origini di Vicchio di Mugello tra Immaginazione e Storia

Posted On 05 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano