• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Festa del Millennio alla pieve di Fagna. Tra mostre fotografiche, tortelli e tante iniziative

Foto di Francesco Noferini

SCARPERIA E SAN PIERO – Continuano i festeggiamenti delle Pievi millenarie nell’ambito del progetto “Due Pievi per un Millennio”. Questa volta l’appuntamento è a Fagna, sabato 4 agosto alle 17.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Francesco Noferini, che mette in evidenza alcuni lati particolari di architettura e simbologie suffranee della Pieve.

Foto Francesco Noferini

Gli appuntamenti alla chiesa di Scarperia partiranno il 3 agosto, alle 19.00, con “Aperifagna” in musica. Il giorno successivo gli appuntamenti partiranno alle 16.00 con il raduno di auto e moto d’epoca per poi, alle 17.30 aprirà la mostra di pittura “Fagna e le sue chiese suffraganee” a cura dell’associazione “Terre di Giotto e dell’Angelico”, oltre all’inaugurazione della mostra di Noferini. Alle 19.00 cena all’aperto a base dei famosi tortelli di Fagna per poi concludere la serata, alle 21.30 con la conferenza e l’apertura della mostra “Mille anni di bellezza” a cura di Sara Piccolo Paci (articolo qui).

Domenica 5 agosto alle 9.30 santa messa festiva. Alle 16.00 trebbiatura del grano sull’aia e battitura con il correggiato. Alle 19.00 cena con musica.

Mercoledì 8 agosto, appuntamento alle 20.00 con la “lucciolata in MTB” in collaborazione con l’associazione “Ferri taglienti” di Scarperia. Venerdì 10 agosto “Aperifagna” in musica. Sabato 11 agosto, cena all’aperto e poi, alle 21.30 briscolata con ricchi premi. Domenica 12 agosto santa messa alle 9.30 ed alle 19.30 cena con musica. Martedì 14 agosto alle 21.00 Santa Messa alla Croce dei Crocioni a cura del gruppo Alpini di Scarperia in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Alle 22.30 incontro conviviale di beneficenza.

Gli appuntamenti termineranno mercoledì 15 agosto con la messa alle 9.30, la cerimonia di restauro del “Tabernacolo del ponte al sasso” (articolo qui), alle 18.00 vespro solenne per poi cenare all’aperto e, alle 21.30, rosario del ringraziamento.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 luglio 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

“La bellezza. Petit tour del Mugello mediceo” di Nencini fa tappa a Palazzuolo e a Marradi

Next Story

A Palazzuolo sul Senio la mostra “Un colpo… di mano” di Giampiero Mariottino

Related Posts

1

Quindici “lunette” della Manifattura Chini esposte a Borgo San Lorenzo

Posted On 01 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

“Con Valore verso le Stelle”. Al MuGot di Scarperia si celebrano i cento anni dell’Aeronautica Militare

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Froment: boom di visitatori al Convento di Bosco ai Frati

Posted On 17 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta dell’orologio di Brunelleschi di Scarperia con i “Kids pass day”

Posted On 09 Mag 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano