• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“La bellezza. Petit tour del Mugello mediceo” di Nencini fa tappa a Palazzuolo e a Marradi

MUGELLO – Si terrà sabato 28 luglio, alle 17.30 al rifugio “I Diacci” a Palazzuolo sul Senio e poi alle ore 21.00 nell’Abbazia di San Giovanni in Valle Acerreta, nel comune di Marradi, la presentazione del nuovo libro di Riccardo Nencini “La bellezza. Petit Tour del Mugello mediceo”, edito da Polistampa.

A Marradi, oltre all’autore, interverranno il sindaco di Marradi Tommaso Triberti e la professoressa Donatella Lippi dell’Università di Firenze. L’incontro è organizzato dal Comune di Marradi e dall’associazione Volontari della Valle Acerreta.
L’ultimo libro di Nencini è dedicato all’intero Mugello, a cui Nencini è legatissimo: una terra di confine, che comprende piccoli centri sulla ripida schiena dell’Appennino, lungo l’antica via del Giogo che separa il territorio di Firenze dall’Emilia, o castelli perduti, come quello di Acerreta, che fu nella signoria dei conti Guidi, oppure zone più popolate, lungo la Valle della Sieve… e nel testo di Nencini, le terre un tempo signoria dei Medici, diventano luoghi dello spirito e riconquistano spessore storico e attuale.
I Medici, infatti, si spinsero oltre l’Appennino, per guadagnare terreno sul versante adriatico e passarono spesso da Marradi, dove potevano contare sulla fedeltà dei Fabbroni: ne dettero prova durante il periodo della Repubblica Fiorentina quando Cosimo il Vecchio dovette fuggire da Firenze, e dopo la morte di Giuliano, quando i Fabbroni accompagnarono il Magnifico Lorenzo in arme fino a Venezia o quando Antonio di Piero Fabbroni, nel 1491, accolse nel suo palazzo Pietro de’Medici che andava all’assedio della Fortezza di Castiglionchio, che dominava e proteggeva la vallata in cui sorge Marradi.
Anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’Medici detto “dalle Bande Nere”, con il figlio Cosimo, il futuro primo Gran Duca di Toscana, fuggita dalla Villa del Trebbio in Mugello, trovò riparo e ospitalità a Marradi nelle case dei Fabbroni.
Forte di questi legami, anche Marradi accoglie la presentazione del libro di Riccardo Nencini, con cui si offre la possibilità di scoprire il fascino di questa terra, là dove solo da pochi anni si fanno strada associazioni, agriturismi, trekking, enogastronomia di qualità.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Marradi – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 luglio 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Mille anni di bellezza” della pieve di Santa Maria a Fagna

Next Story

Festa del Millennio alla pieve di Fagna. Tra mostre fotografiche, tortelli e tante iniziative

Related Posts

0

A Casa d’Erci la presentazione del libro “La grande vallata”

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

All’Arci di Bivigliano si presenta il libro “Il Sindaco Santo. Vita e Pensiero di Giorgio La Pira”

Posted On 02 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Chiusura col botto per Gener-azioni. Incontro con Bruno Mastroianni

Posted On 23 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Presentato a Marradi il libro “Lelio Lagorio, un socialista tricolore”

Posted On 23 Apr 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano