• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Icché tu dici?” di Salvati, libro che racconta la Fede negli adolescenti di Vicchio

VICCHIO – Gaetano Salvati, 40 anni, professore di Religione nell’Istituto comprensivo di Vicchio e nel plesso Barellai di Vaglia, ha scritto il libro “Icché tu dici?”.

Salvati ha raccolto le opinioni e le domande poste dai suoi studenti sul Cristo e sulla Chiesa. “Da queste – scrive il docente – si evince sia l’ammirazione per la persona di Gesù di Nazareth, sia la richiesta alla comunità ecclesiale di stare accanto ai giovani, sia la loro voglia di essere protagonisti nella Chiesa e nella Società”.

“Il mio collega Gaetano insegna in Mugello da otto anni – spiega il prof. Francesco La Porta – ha deciso in questo suo libro di dare una possibilità ai ragazzi di esprimere le trepidazioni dei loro cuori, le apprensioni, i turbamenti della loro coscienza. Il suo desiderio è di mostrare che ha alunni-adolescenti smaniosi di verità e di giustizia, ansiosi per un mondo di pace e di accoglienza verso il migrante, che auspicano una Chiesa povera e per i poveri. Questi sono i temi che formano il nucleo centrale del libro. Essi non hanno la pretesa di evidenziare le abilità di docente, né di effettuare sondaggi fra i giovani cristiani e non del Mugello, ma di far raccontare ai ragazzi le suggestioni che provano entrando in Chiesa, le riflessioni su di un argomento religioso non compreso pienamente e la loro personalissima storia di Fede”.

Una curiosità sul libro: l’immagine di copertina è un disegno realizzato da alcuni ragazzi di Vicchio.

“‘Icché tu dici?’ non è un manuale di comportamento del cattolico – prosegue La Porta – ma il suo senso è l’ascolto del piccolo, dell’adolescente, delle sue esperienze, delle sue ansie e delle sue certezze del quotidiano. Da queste Gaetano invita il lettore, l’operatore pastorale e l’insegnante ad annunciare l’amore gratuito di Dio per l’uomo; a trasformare la lettura in pensiero ed azione, per aiutare chiunque a comprendere, nei sentieri della ricerca umana, il senso e il valore del Vangelo”.

Due parole su Salvati. Ha conseguito la Licenza in Teologia dogmatica alla Facoltà teologica dell’Italia meridionale, Sezione San Tommaso d’Aquino e il Dottorato in Teologia nella medesima istituzione. Attualmente insegna Religione nella Diocesi di Firenze.

FabN
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 febbraio 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Un nuovo libro di Riccardo Nencini su Oriana Fallaci

Next Story

Il sigillo in ceralacca de’ Medici

Related Posts

0

A Vicchio un omaggio all’artista Giulio Rontini

Posted On 29 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Claudia Giusti presenta il suo libro fotografico alla biblioteca di Vicchio

Posted On 10 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il castello di Vicchio. Una replica alle critiche

Posted On 12 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il castello che non c’era. Le origini di Vicchio di Mugello tra Immaginazione e Storia

Posted On 05 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano