• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Il “Borgo Liberty Festival” alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano

BORGO SAN LORENZO – Il Festival borghigiano ideato, organizzato e realizzato dalla Camerata de’ Bardi prosegue con il suo terzo appuntamento, Domenica 5 marzo 2023, dalle ore 17.00, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano (Località Ferracciano 28, Borgo San Lorenzo – FI).

Protagonisti della serata saranno la Professoressa Lia Brunori Cianti, funzionario storico dell’arte della Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio di Firenze, e il Trio strumentale Camerata de’ Bardi costituito dalle sorelle Roberta Malavolti Landi al violino e Sabrina al flauto dolce, clarinetto e clarinetto basso, ed Elena Maria Castini all’arpa.

La Professoressa Brunori Cianti guiderà il pubblio presente alla scoperta dei capolavori custoditi nella piccola Chiesa di San Michele Arcangelo, dalla trecentesca Madonna col Bambino, San Giorgio e San Giovanni Battista del fiorentino Paolo Schiavo – anche autore, come testimoniato dal Vasari, del tabernacolo di San piero a Sieve, detto di Croce di Via o delle Mozzete, forse commissionatogli dalla famiglia dei Medici – al frammento trecentesco dell’Annunciata, al San Michele Arcangelo collocato nella Cantoria, fino alle opere Liberty delle Manifatture Chini, dalle policrome piastrelle che incorniciano la Vergine col Bambino fino al Fonte Battesimale, per arrivare al Tabernacolo, quella stele policroma chiniana realizzata a memoria dei Caduti della frazione borghigiana durante il Primo conflitto mondiale.

Il Trio Camerata de’ Bardi proporrà, nei loro intermezzi musicali titolati ‘Policromie musicali del primo ‘900’, brani e note pagine del repertorio cameristico italiano ed europeo, dal Medioevo al Liberty, che sposano le tematiche delle opere della Chiesa di San Michele Arcangelo, scritte da C. W. Gluck, P. D. Paradisi, C. Gounod, J. Snoer, J. Massenet, P. Mascagni ed E. A. Mario. La serata si concluderà con un dolce omaggio gastronomico a tutto il pubblico presente, nato nel 1907 in un tempio torinese dell’Art nouveau.

Per questo appuntamento – che beneficia del patrocinio e del contributo Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e della collaborazione dell’Associazione S.T.A.R.E., del Rotary Club Mugello, della Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, dell’Arciconfraternita della Misericordia di Borgo San Lorenzo, dell’Unità pastorale borghigiana e del Chini Museo – l’Associazione Camerata de’ Bardi attiva una nuova sinergia mugellana con TERRÆ Trekking di Elena Beleffi, guida ambientale escursionistica della nostra Vallata. Elena Beleffi organizza, per l’intera giornata, la camminata borghigiana alla scoperta dei sentieri Liberty, l’anello Mugello Liberty Trek® che si snoda da Figliano verso San Giovanni Maggiore, sfiora Borgo San Lorenzo per risalire al Convento dei Cappuccini e riconduce a Figliano; 11 km di passeggiata, con partenza alle ore 10.45 dalla Chiesa di Figliano, pranzo a sacco e arrivo alle ore 16.30 alla Chiesa di San Michele Arcangelo per gustarsi la serata del Festival.

L’escursione prevede una quota di partecipazione di 10 euro a persona ed è obbligatoria la prenotazione ad Elena Beleffi al numero 339.1072265. Gli eventi del Borgo Liberty Festival© sono, come consuetudine, ad ingresso libero e gratuito per tutta la cittadinanza.

Fonte: Ufficio stampa Camerata de’Bardi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Mario Lancisi presenta il suo libro su don Milani alla biblioteca di Borgo San Lorenzo

Next Story

Nell’ambito della festa della donna Federica Petti presenta il suo romanzo

Related Posts

0

Luci ritrovate. Le vetrate dei Chini alla Chiesa di Salecchio

Posted On 28 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

La Misericordia di Borgo San Lorenzo raccontata attraverso i suoi luoghi e le sue sedi

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Scrivo dunque esisto”. Domenica Ceffè Letterario al Centro d’Incontro

Posted On 28 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano