• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Mario Lancisi presenta il suo libro su don Milani alla biblioteca di Borgo San Lorenzo

BORGO SAN LORENZO – Mario Lancisi presenterà la sua opera letteraria “Don Milani. Vita di un profeta disobbediente” venerdì 3 marzo alle 21.00 nella saletta incontri della Biblioteca di Borgo San Lorenzo (qui un’intervista all’autore)

Dopo i saluti del Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi e del Presidente della Sezione Soci-Coop di Borgo San Lorenzo Giorgio Capecchi. Farà seguito una breve introduzione del giornalista Ezio Alessio Gensini, Mario Lancisi parlerà del libro, della vita e dell’opera del Priore di Barbiana dialogando con Leonardo Romagnoli (Redattore di Radio Mugello), con Massimo Biagioni e l’ex-allievo di Don Lorenzo Milani Guido Carotti.

Letture estratte dal libro a cura di Sandra Vigiani. “Mi ero imbattuto in don Milani per una bocciatura. Da figlio di mezzadri mi ero ritrovato a frequentare il liceo classico e l’impatto fu duro. Finché sei povero tra i poveri non provi infatti il senso odioso della discriminazione di classe, ma quando i tuoi compagni di banco sono figli di avvocati, notai, medici, allora provi sulla tua pelle il classismo, l’emarginazione. Fui così respinto. Qualcuno mi suggerì di leggere Lettera a una professoressa. Questa esprimeva tutto quello che io sentivo dentro ma non sapevo tirare fuori. La grande lezione di don Milani: se un povero possiede la parola è come se possedesse la fionda usata da Davide contro Golia. Da allora mi sono appassionato a don Milani. Ho scritto articoli e libri per un’esigenza interiore forte e ribelle di condividere con altri la mia scoperta. La mia passione. Come una buona notizia, vangelo, annunciò che un nuovo mondo è possibile”.

Con questa nuova opera sul Priore di Barbiana, Mario Lancisi, ce ne dà il ritratto definitivo a cent’anni dalla nascita (1923-2023), attingendo a nuove lettere, scritti e testimonianze, e soprattutto tenendo conto della piena “riabilitazione” di papa Francesco. Emerge così il ritratto di un prete e un maestro straordinario, forse di un grande santo. Sicuramente di un profeta religioso e civile. E disobbediente. Uno che per rovesciare il mondo antico, gli egoismi individuali e sociali, le logiche del potere disobbedì in forza di un’obbedienza salda al Vangelo. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, A lungo inviato del «Tirreno» e collaboratore dell’”Espresso” scrive per il Corriere Fiorentino, la pagina locale del Corriere della Sera. E’ autore di libri dedicati al Priore di Barbiana tra cui I Folli di Dio. La Pira, Milani, Balducci e gli anni dell’Isolotto (2020), Processo all’obbedienza. La vera storia di don Milani (2016), Il segreto di don Milani (2002) e altri testi dedicati a, tra i tanti, Gino Strada, Adriano Sofri, Padre Alex Zanotelli. Con il magistrato Gian Carlo Caselli ha scritto Nient’altro che la verità nel 2015. Con Marcello Mancini ha pubblicato nell’aprile 2018 il volume “Ci sono storie che…” in ricordo del calciatore Davide Astori. Per TS Edizioni ha curato il libro-intervista a padre Guidalberto Bormolini “Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità” (2022) e l’inchiesta “Preti verdi. L’Italia dei veleni e i sacerdoti simbolo della battaglia ambientalista” (2021).

Ingresso libero, un appuntamento da non perdere. Un’occasione per interagire con Mario Lancisi, il massimo esperto del Priore di Barbiana.


© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 Febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Daniela Cappelli racconta “Dante e il contrappasso” alla biblioteca di Borgo San Lorenzo

Next Story

Il “Borgo Liberty Festival” alla Chiesa di San Michele Arcangelo a Figliano

Related Posts

0

Mario Lancisi presenta a Bivigliano il suo ultimo libro su Don Milani

Posted On 27 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

La Misericordia di Borgo San Lorenzo raccontata attraverso i suoi luoghi e le sue sedi

Posted On 16 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Alla bilblioteca di Vaglia presentato il libro “Guida rapida alla fine del mondo. Tutto sulla crisi climatica e come risolverla”

Posted On 12 Mar 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Guido Molinelli Febbraio 27, 2023 at 5:26 pm Reply

    Prenotazione obbligatoria.
    Oltre all’autore e ai relatori posti in piedi e per le scale.
    Esperienza già fatta.

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano