• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale
A Scarperia la 48^ “Mostra dei ferri taglienti” dedicata a “Le lame del Re”
A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini
“Dei suoni e dei passi” fa tappa a San Piero a Sieve con Andrea Appennino
Villa di Riconi e chiesa di Sant’Andrea a Samprognano
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Svelata nella chiesa di Vicchio la pala del ‘500 restaurata
Il Trittico al Bosco ai Frati, occasione per promuovere e far conoscere le bellezze del Mugello
Antiche usanze mugellane – “Prepariamo l’acqua di san Giovanni”

La direttrice del “Vangi Museum” di Mishima in visita a Barberino

BARBERINO DI MUGELLO – Qualche giorno fa Koko Okano, direttrice del Vangi Museum di Mishima, è stata a Barberino in visita al paese natale di Giuliano Vangi cui è dedicato il complesso museale giapponese che ospita oltre alle opere scultoree di Vangi, un teatro, due ristoranti di cui uno italiano, una pizzeria, un cafè&shop, una sala da tè.

La direttrice è stata accolta a Barberino da Gian Piero Luchi, presidente dell’associazione culturale “Amici di Giuliano Vangi”, che l’ha accompagnata nella
visita che è terminata con la “Collezione Vangi” dove è conservata tutta la collezione di grafica, composta da circa 80 opere, che il maestro ha donato alla comunità di Barberino.

Inoltre, Okano è stata ricevuta in Municipio dal sindaco e dalla giunta comunale prima di recarsi al Palazzo Pretorio dove la bibliotecaria le ha illustrato le grafiche del maestro esposte, e le altre conservate in una apposita cassettiera, ma a disposizione per la consultazione. Ha così potuto ammirare le opere del maestro che in originale non aveva mai visto. Tra l’altro, sfogliando l’attività del maestro e
dell’associazione, inserite nel tavolo multumediale, si è rivista in alcune foto insieme alla sua famiglia che è proprietaria del Museo, scattate qualche
anno fa in occasione della visita di alcuni soci Vangi al Museo giapponese.
Prima di trasferirsi a Vicchio per visitare la Casa di Giotto, Okano si è intrattenuta con il presidente dell’associazione “Amici di Vangi” per discutere e confrontarsi su possibili future collaborazioni tra Barberino e Mishima sia per le rispettive attività culturali che per l’ipotesi di realizzazione a Barberino di un Centro Culturale intitolato a Vangi. Un Centro di studio e di ricerca che, in collaborazione con istituti culturali pubblici e privati si rivolge in particolare ai giovani con la sua sollecitazione/proposta di lavoro artistico e intellettuale. Le attività proposte dal Centro saranno indirizzate anche a favorire contatti e scambi culturali internazionali, in primo luogo con il Vangi Museum di Mishima.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 settembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

Personale di Elisa Marianini “Volammo davvero in direzione ostinata e contraria”

Next Story

Inaugurata la mostra di Elisa Marianini dedicata a De André

Related Posts

0

Torna a suonare la campana del ‘600 ritrovata a Santa Lucia a Ostale

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per “Un filo di” i fotografi di Barberino espongono l’essenza delle donne

Posted On 16 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Grande festa a Barberino per il Maestro Giuliano Vangi

Posted On 14 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Mattia Sarti racconta il murales “Omaggio a Vangi”

Posted On 14 Mag 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano