• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli
Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

La galleria d’arte E50035 di Palazzuolo inserita tra 28 centri culturali in tutta Europa

PALAZZUOLO SUL SENIO – Risultato inaspettato per E50035, mini galleria d’arte contemporanea nel cuore di Palazzuolo sul Senio, dopo nemmeno un anno e mezzo di vita. L’ex-edicola, trasformata in spazio di cultura, incontro e progettualità comunitaria, grazie al cofinanziamento di Spazi Attivi della Fondazione CR Firenze e con la collaborazione del Comune di Palazzuolo sul Senio, è stata selezionata da Trans Europe Halles fra 28 centri culturali in tutta Europa. Trans Europe Halles è un’importante network europeo di centri culturali indipendenti, con membri in 36 paesi europei e non solo, fino all’Azerbaijan. La rete include vivaci centri per l’arte e la cultura per trasformare le comunità, i luoghi, gli spiriti, utilizzando strumenti più sofisticato: creatività e immaginazione.

“Ciò che ha colpito i selezionatori – spiega il presidente della Cooperativa di Comunità la C.I.A. – Cultura innovazione Ambiente, sia durante la selezione che durante i tre giorni di visita virtuale (causa restrizioni Covid) – non è stata solo l’idea di poter creare qualsiasi cosa in uno spazio così minuscolo o avere una realtà contemporanea in un luogo medievale in mezzo agli Appennini, ma anche il fatto che l’arte possa essere visibile 24h/24h e alla portata di tutti, così come la professionalità delle figure coinvolte, l’ironia del non prendersi mai troppo sul serio e l’essere idealisti”.

E50035 verrà ufficialmente presentata a tutti i membri della rete Venerdì 11 Dicembre 2020 al congresso internazionale di Trans Europe Halles a Nicosia (quest’anno virtuale). Entrare nella rete vuol dire avere opportunità di sviluppo, pensare a progetti a livello europeo, perchè “siamo saldi alle radici, ma con uno sguardo oltre frontiera”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 dicembre 2020

About the Author
Previous Story

Matteo Castagnoli, quando la fotografia è passione, arte e bellezza

Next Story

Alla scoperta di San Jacopo a Frascole e di San Martino a Poggio (Dicomano)

Related Posts

0

Foto con il santo, a Palazzuolo

Posted On 26 Dic 2020
, By Paolo Guidotti
0

Palazzuolo, un importante dipinto cinquecentesco avviato al restauro

Posted On 21 Dic 2020
, By Andrea Pelosi
0

Salecchio, la meridiana ritrovata

Posted On 26 Nov 2020
, By Irene De Vito
0

La Cooperativa di Comunità di Palazzuolo sul Senio tra i 10 vincitori del bando Wikimedia

Posted On 31 Ott 2020
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano