• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli
Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

Una vita tra i cavalli: la lezione di Giovanni Staccioli

VICCHIO – Chi voglia praticare con profitto l’equitazione di campagna sappia che più che la tecnica del montare, la corretta postura o l’uso delle gambe e delle mani deve apprendere l’arte di comunicare le proprie sensazioni al cavallo e di interpretare i messaggi di questo nobile animale. Anche recenti studi etologici confermano come i cavalli, al pari o forse più di altri mammiferi, interagiscono emotivamente con gli esseri umani e mantengono la memoria delle esperienze negative o positive avute.

Se vuoi che il cavallo non sia un mezzo per guadagnarti un trofeo o un modo per metterti in mostra devi imparare ad amarlo con l’atteggiamento, la voce o semplicemente con il tocco delle redini. Devi cioè mettere il cuore nelle tue mani. È questa la fondamentale lezione di Giovanni Staccioli, il mitico Gio, ben conosciuto anche fuori dai confini mugellani per l’entusiasmo e la professionalità che ha dimostrato nel corso della sua quarantennale attività di guida equestre.

Vincendo la sua naturale ritrosia, Gio ha accolto l’invito che da tempo gli rivolgevano alcuni estimatori e si è deciso a raccontare le sue esperienze di lavoro in un libro che ha dato alle stampe nello scorso maggio. In 15 brevi storie ci testimonia come in lui la passione per i cavalli coinvolga l’intera gamma delle corde emozionali, passando dal desiderio all’esaltazione, dal lutto alla lancinante nostalgia del bene perduto.

Promette agli aspiranti cavalieri momenti di autentica felicità a contatto con la natura ma li avvisa che potranno forse soffrire non poco per la caduta o la perdita del loro cavallo. Senza dubbio un maestro-guida così speciale ha esercitato una fascinazione potente su amici e allievi: lo si comprende nelle pagine finali del libro con gli scritti di Valeria Pellis, Serena Santicioli, Francesca Coeli, Tiziano Pacini, Aurora De Pasquale, Chiara Crescioli, Veronica Trotta, Arianna Fiaschi, Gioia Fusci, Enzo Fenice, Vittoria Bugialli, Milena Baiardi, Isabella De Pasquale ed Elena Gigli. Lo stile piano e scherzoso, che riflette il carattere dell’autore, assicura una piacevole lettura anche a chi non ha mai messo piede in un maneggio.

Adriano Gasparrini
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 dicembre 2020

Il libro è in vendita presso la Rivendita Landi Daniela di Vicchio oppure può essere richiesto direttamente all’autore per e-mail: [email protected]

About the Author
Previous Story

Borgo San Lorenzo e l’incursione dei gatti soriani del 1529

Next Story

Giovanni Sitrialli, il primo tra tanti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano