• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Marradi dice grazie al professor Bellini, per lui cittadinanza onoraria

MARRADI – È ritenuto, a ragione, uno dei massimi esperti del castagno il marradese Elvio Bellini. 84 anni, la sua attività scientifica, già da docente universitario, si è concentrata nel campo dell’Ortoflorofrutticoltura ed in particolar modo alle coltivazioni arboree e al miglioramento genetico per la costituzione di nuove cultivar di fruttiferi. Autore e coautore di oltre 400 pubblicazioni, libri e atti congressuali, Bellini vanta un curriculum molto ampio, un lungo impegno scientifico come docente ordinario all’Università di Firenze, ricercatore e studioso, membro di diverse commisioni e società scientifiche di livello nazionale e internazionale, tra cui la Società Orticola Italiana e l’Accademia Nazionale Italiana di Scienze Forestali, accademico emerito dell’Accademia dei Georgofili, fondatore e presidente del Centro di Studio e Documentazione sul Castagno di Marradi, che tuttora dirige.


Sabato 24 novembre, durante una cerimonia molto partecipata nella sala consiliare, il professore Bellini ha ricevuto la “Cittadinanza onoraria di Marradi”. Il riconoscimento gli è stato conferito dal Consiglio comunale all’unanimità, con questa motivazione: “Per l’inestimabile impegno profuso nell’insegnamento e nella ricerca sullo sviluppo e la salvaguardia del castagno che hanno permesso di diffondere il nome e la tradizione di Marradi in Italia e all’estero”.
“Per tutti i suoi meriti scientifici il professor Bellini rappresenta un esempio per Marradi – afferma il sindaco di Marradi Tommaso Triberti – un impegno che continua tutt’oggi nella salvaguardia e valorizzazione del castagno e del marrone, con un’instancabile attività che porta avanti curando con dedizione e passione il Centro Studi e Documentazione sul Castagno, che ha fondato ed ha voluto fortemente a Marradi. Il professor Bellini e il Centro sono un punto di riferimento assoluto per tutto il settore della castanicoltura, dalla ricerca allo sviluppo di nuove tecnologie, alla lotta al cinipide. Una figura a cui Marradi dice grazie, tributandogli questo doveroso riconoscimento”.

(Fonte: Ufficio stampa Comune di Marradi Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 novembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

Stefania Salvadori, l’incredibile vita di un’astrofisica made in Mugello

Next Story

Il Prof. Sicuteri, borghigiano, pioniere nello studio delle cefalee

Related Posts

0

La verità sul ritrovamento del manoscritto de “Il più lungo giorno”

Posted On 08 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

Concorso di poesia lirica “Come è piccolo il mondo e leggero nelle tue mani!” vince una vicchiese

Posted On 17 Ott 2022
, By Irene De Vito
1

Le Caselle e la famiglia Tronconi, ricordo di un antico podere tra Marradi e Palazzuolo

Posted On 28 Set 2022
, By Irene De Vito
0

Premio marradi A Marradi la premiazione dei concorsi di musica e scrittura dedicati a Dino Campana

Posted On 20 Set 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano