• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Due bambini sotto le macerie di Firenzuola bombardata: “Quello che conta”, l’intenso cortometraggio di Sofia Vettori
La favola della Cavalcata dei Magi
Badia di San Bartolomeo del Buonsollazzo
Musica e danza al centro della Cavalcata dei Magi di Borgo San Lorenzo
Pieve di Cornacchiaia, stanno per iniziare i lavori di restauro
“Storie in cammino”, riparte il gruppo di lettura sull’Appennino firenzuolino, con una novità
Sono stati realizzati a Firenzuola, dalla ditta Claudi, i nuovi rosoni per la chiesa di Santa Maria Novella
Il piacere di fotografare il Mugello più bello. Incontro con Stefano Aramini, fotografo e ciclista
La chiesa di San Lorenzo a Montepoli
Elisa Marianini ci regala una lezione di storia dell’arte per l’Epifania

“Mercurio Show”, la proposta di osservazione astronomica di “Giotto Ulivi” e “Chino Chini”

BORGO SAN LORENZO – Lunedì, con un’iniziativa congiunta delle due scuola superiori mugellane, “Chini” e “Giotto Ulivi”, si terrà uno speciale pomeriggio astronomico: dalle ore 13,30 alle 16,30, negli spazi esterni dell’istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, con la guida dei proff. LuigiCenerelli, dell’istituto Giotto Ulivi, Anna Lupi Daniele Migliorini dell’istituto ChinoChini si effettuerà un’osservazione con telescopio del passaggio del pianeta Mercurio davanti al sole.

In caso di tempo nuvoloso l’evento sarà annullato. Non si tratta di un’iniziativa riservata alle due scuole superiori, ma è previsto il libero accesso per tutta la popolazione per gli studenti di tutte le scuole, per i loro genitori e i loro insegnanti.

“Ciò che potremo osservare con l’ausilio del telescopio -spiegano i docenti promotori dell’iniziativa- sarà il pianeta
Mercurio visibile come un piccolo puntino scuro attraversare la superficie del Sole. Si potrà osservare il pianeta più interno del  sistema Solare passare davanti alla nostra stella. Il transito di Mercurio davanti al sole si ripeterà nel novembre 2032. L’ultimo si era verificato il 9maggio 2016. Durante l’osservazione dell’evento ci è data possibilità di confrontare direttamente le dimensioni di Mercurio e delsole: ci vorrebbero ben 285 diametri di Mercurio allineati per riempire il diametro del Sole.”

About the Author
Previous Story

Parco di Pratolino, un progetto bio, sperimentale, per proteggere le statue e i beni lapidei

Next Story

Il terremoto del 9 dicembre: un’analisi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano