• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
A Polcanto si presenta il libro sulla storia della frazione borghigiana
Vangi espone al MART di Rovereto. All’inaugurazione presente anche un gruppo di mugellani
Una cartolina di centoventi anni fa a un docente universitario, in vacanza a Castro
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Lapide
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Vetrate e affresco, di Rodolfo Fanfani, sec. XX
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Busto della Vergine Maria, sec. XV (?)
Pieve di San Pietro a San Piero a Sieve – Crocifisso ligneo, sec. XVII

Posticipata la scadenza per partecipare al premio Alpigini

BORGO SAN LORENZO  – Il Comune di Borgo San Lorenzo ha prorogato la scadenza del premio intestato al professor Giuseppe Alpigini al 31 dicembre 2021 (articolo qui). 

Nato a Borgo San Lorenzo nel 1918, Alpigini era attivo animatore della vita culturale, politica e associativa borghigiana e presidente del “Comitato di agitazione per la ricostruzione della Faentina”, organizzatore di incontri di promozione della lettura e di altre molteplici iniziative culturali. 

Il premio si propone di valorizzare le tesi accademiche che abbiano a oggetto il Mugello, sotto qualsiasi punto di vista e in qualsiasi materia e disciplina. Potranno partecipare tutti coloro che abbiano presentato e discusso una tesi accademica inedita sul Mugello in qualsiasi disciplina tra il 1 gennaio 2019 ed il 31 luglio 2021. Il vincitore vedrà la sua tesi pubblicata. 

I lavori dovranno essere presentati, unitamente alla domanda di partecipazione in formato cartaceo all’ufficio protocollo del Comune di Borgo San Lorenzo oppure in versione digitale (formato pdf) all’indirizzo PEC. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 31 dicembre 2021. 

 

I.DV.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Novembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

“Nel mezzo del cammin di nostra vita ci ritrovammo”… al Museo Archeologico di Palazzuolo

Next Story

A Vaglia s’inaugura “Mostra l’arte” con sculture e quadri diffusi in tutto il comune

Related Posts

0

A Casaglia e Razzuolo ecco “Foglia tonda” il festival di arte, passi e parole tra le comunità degli Appennini

Posted On 27 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Sauro Ciantini presenta il suo libro “Anna cammina scalza” a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Affresco, nella cappella dell’ex-orfanotrofio “Umberto I”

Posted On 17 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Per il ciclo “Chiacchierate nel parco”, Daniela Cappelli intervista Niccolò Niccolai

Posted On 13 Giu 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano