• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Scrittore intervista scrittore. Andrea Tagliaferri con Luisanna Messeri

BORGO SAN LORENZO – Uno scrittore che intervista altri scrittori. Andrea Tagliaferri, scrittore mugellano, ha avuto una buona idea. Interloquire con altri scrittori, per confrontarsi sul proprio personalissimo metodo di lavoro. Alcune di queste le farà dal vivo anche all’Ingorgo Letterario, che si terrà il 23 e 24 novembre a Villa Pecori Giraldi.

Dopo l’intervista a Valerio Aiolli, a Simone Innocenti e Leonardo Gori, è il turno di una scrittrice e personaggio amatissimo della televisione italiana: Luisanna Messeri, che verrà ad Ingorgo Letterario per presentare il suo nuovo libro domenica 24 novembre alle ore 16.30. All’incontro saranno presenti lo storico e docente universitario Zeffiro Ciuffoletti e l’onorevole Riccardo Nencini.


Penso che ogni scrittore abbia il suo personalissimo metodo di lavoro. Da scrittore sono incuriosito di sapere quello dei miei colleghi. Pongo alcune domande a Luisanna Messeri, personaggio amato della cucina in televisione, da “Il club delle cuoche” e “La Prova del Cuoco” su Ra1. Portavoce della cucina di casa, fedele al motto che “la grande cucina non è né quella ricca né quella povera: è quella buona”. Ultimo libro scritto, l’ottavo dell’autrice, è “Le Storie di #Artusi” edito da Giunti, scritto a quattro mani con Angela Simonelli.

Cos’è per te l’ispirazione (se esiste)? La voglia di raccontare qualcosa che nessuno ha mai fatto.

Hai un metodo di scrittura? Leggo tutto ma proprio tutto, faccio ricerche, sulle quali poi ragiono a lungo e alla fine come un fiume in piena, scrivo.

Se sì, è cambiato negli anni? Scrivo prima tutti gli appuntamenti a lapis in quadernoni. Poi direttamente al computer. Adoro scrivere al tavolo di cucina.

Hai dei rituali di preparazione alla sessione di scrittura? Preparo una bella caffettiera da sei tazze, bollitore di acqua calda, qualche biscottino e mi immergo nel mio mondo fantastico.

Qual è l’autore che più ti ha influenzato? Ma inevitabilmente Pellegrino Artusi, è il mio guro, il mio vate dalle prime puntate televisive del 2005.

Che libro stai leggendo? Sto leggendo tutti i romanzi di Simenon. Adoro leggere i suoi gialli della provincia, per capirsi quelli senza Maigret.

Andrea Tagliaferri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 novembre 2019

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Pochi giorni all’Ingorgo letterario. Tante iniziative per i giovani lettori (e non solo)

Next Story

Da Dicomano per salvare le Alpi Apuane. Gianluca Briccolani presenta il suo libro fotografico

Related Posts

0

“Il mio Ingorgo”, Serena Pinzani traccia un bilancio del festival letterario di Borgo San Lorenzo. Intervista

Posted On 02 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Ingorgo Letterario cresce, il bilancio dell’edizione 2022

Posted On 23 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

“Voglio nascere”, il tema dell’aborto e del diritto alla vita a “Ingorgo Letterario”

Posted On 19 Nov 2022
, By Irene De Vito
0

All’Ingorgo Letterario Giulia Finocchi presenta le sue “Sorelle per sbaglio”

Posted On 19 Nov 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Pingback: Ingorgo Letterario 2019: tutti gli eventi della seconda giornata di festival

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano