• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

“Stazzema”, per ricordare. La scultura di Giuliano Vangi esposta a Sant’Anna

Foto di Giovanni Ricci Novara

MUGELLO – Il corpo immobile, nudo, e proteso, con le grandi mani che raccolgono un bimbo inerte. Nel torace concavo si apre un vuoto in corrispondenza delle braccia che trasportano il fanciullo.

Si chiama “Stazzema” ed è la statua in bronzo dell’autore Giuliano Vangi, esposta nei locali del Museo Storico della resistenza di Sant’Anna fino al 30 settembre. “Ho ideato e realizzato per me quella statua, dieci anni fa – racconta Vangi a Repubblica – Avevo visitato i luoghi, ascoltato i racconti, letto le pagine sull’eccidio dei bimbi, delle madri, del prete. Non potevo, non reagire”.

Foto di Giovanni Ricci Novara

Un bronzo di cento chili, alto un metro e novantadue, agile nell’esprimere  la  disperata invocazione. Un monito a spogliare retorica e a rinnovare sconforto e coraggio. “La feci per me -continua Vangi – Questa scultura ha girato per diverse mostre, non solo in Italia, ma credo che Sant’Anna possa essere la sua dimora definitiva. Se me lo chiedessero, sarei disposto a regalarla al cordoglio delle vittime, agli impegni futuri di questo museo e di quanto rappresenta”.

Foto di Nicola Gnesi

E Giuliano Vangi, novant’anni, non si ferma qui. “Ci vedremo al MART di Rovereto il prossimo 11 marzo, una mostra personale, allestimento di Mario Botta”.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 agosto 2021

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

A Piancaldoli Filippo Bellandi presenta “Le Pietre magiche di Firenzuola”

Next Story

Gasteropodi, che roba è?

Related Posts

0

San Papia: riconsegnata alla venerazione dei fedeli di Barberino la reliquia del Santo

Posted On 11 Mag 2023
, By Andrea Pelosi

“Maria Bouturlin ved. Dini”, novanta anni di storia della Pubblica Assistenza di Barberino

Posted On 03 Mag 2023
, By Paolo Guidotti
0

Il 350° del poeta Corsini, ecco tutti gli eventi che si sono tenuti a Barberino per ricordarne la figura

Posted On 30 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano