MUGELLO – “Che cosa è la fotografia se non verità momentanea, verità di un momento che contraddice altre verità di altri momenti?”, è la domanda di Leonardo Sciascia riportata alla mente da Federica Montevecchi nel catalogo di “AAA Manifatture”, una nuovo progetto dedicato alle “r/esistenze del lavoro”, nello specifico quelle delle attività operaie manifatturiere, nei paesi di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio.L’iniziativa vede il coinvolgimento dei lavoratori di realtà quali la Copser di Firenzuola, La Fabbrica dei Marroni di Marradi, oltre alla Meccanica RC e l’Elettromeccanica Misileo di Palazzuolo sul Senio, ed è la naturale continuazione di “Archivio Appennino-R/Esistenze”…
Autore: Irene De Vito
MARRADI – Sabato 14 ottobre alle 16.30 presso il Centro Studi Campaniani di Marradi, Enrico Gurioli presenta il suo libro La buia notte della Chimera. Dino Campana. L’altro canto non scritto (edizioni Pendragon).Introduce Mirna Gentilini, Presidente del Centro Studi Campaniani, conduce Walter Scarpi delegato alla cultura del Comune di Marradi. Con l’autore dialogherà la poetessa Silvia Secco. L’incontro sarà animato dalle letture di Giovanni Tonelli tratte dai Canti Orfici.Enrico Gurioli, saggista e giornalista, “campanista di recupero” (come si definirebbe lui), smonta nel suo libro un pregiudizio storicamente accettato su Dino Campana: quello legato alla sua follia. Attraverso un pamphlet pungente…
VAGLIA – Si svolgerà il prossimo venerdì 6 ottobre alle 17.00, alla biblioteca comunale di Vaglia, un incontro promosso dal Comune di Vaglia in collaborazione con la Fondazione De Vito.La conferenza ha come obiettivo quello di presentare al pubblico la mostra “Naples pour passion. Chefs d’oeuvre de la collection De Vito”, attualmente in corso in Francia, nei prestigiosi musei Magnin di Digione e Granet di Aix-en-Provence. La mostra, che sta riscuotendo grande successo, espone per la prima volta quaranta opere della raccolta di Giuseppe De Vito (Portici 1924-Firenze 2015), collezionista e studioso di pittura napoletana del Seicento, conservate nella villa…
BARBERINO TAVARNELLE – Grande successo per l’apertura straordinaria al pubblico di Villa Torrigiani di Valdigelata, nel Comune di Barberino Tavarnelle totalmente affrescata dal grande Galileo Chini, di proprietà della contessa Elisabetta Cibrario.La scoperta degli affreschi di Galileo a Villa Torrigiani è stata opera del fotografo borghigiano Francesco Noferini durante la preparazione della mostra “Suggestioni dalle opere di Galileo Chini”, coordinata da Marco Cavallini, Carla Romby, con i pittori Fabio Luciani, Salvatore Sturiano ed, ovviamente, Francesco Noferini.L’iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Barberino Tavarnelle, erano presenti, il Sindaco David Baroncelli, Assessore G. Galgani, Carla Romby, Marco Cavallini, Vieri e Patrizia…
BARBERINO DI MUGELLO – Lunedì 9 ottobre, alle 21.00 al Teatro Corsini, andrà in scena “Vajonts 23- Azione corale di teatro civile”. Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro curato da con la collaborazione ì di , adattamento del testo a cura di con , un progetto di per , realizzato da in collaborazione con Una messa in scena a due voci: Dafne Tinti e Giorgia Calandrini, sotto la regia di Riccardo Rombi, recitano alcuni estratti selezionati dal racconto del Vajont, di Marco Paolini. La messa in scena verrà filmata e proiettata all’interno del Teatro Corsini alle 21.00…
VICCHIO – Sabato 7 ottobre alle 17.00, nella Biblioteca comunale di Vicchio, in piazza Don Milani 7, lo scrittore e giornalista Bruno Confortini presenterà il nuovo romanzo di Paolo Marini, ambientato in Mugello e intitolato “La maschicida” (Nolica Edizioni).L’iniziativa, sotto il Patrocinio del Comune di Vicchio, è organizzata dall’Associazione E20 – Eccezionali Eventi in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo.© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 Ottobre 2023
SCARPERIA E SAN PIERO – Ci sarà tempo fino al 2 giugno del 2024 per ammirare i quattro capolavori in mostra nel Palazzo dei Vicari di Scarperia in occasione di “I Medici: gente del Mugello. Ritratti di famiglia dalle Gallerie degli Uffizi”, l’allestimento promosso dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dal Comune di Scarperia e San Piero all’interno del programma espositivo di Fondazione CR Firenze e Gallerie degli Uffizi, all’interno dei rispettivi progetti Piccoli Grandi Musei e Uffizi Diffusi.Sono quattro i ritratti di famiglia dei duchi, esposti nelle sale del palazzo realizzati da importanti artisti del Cinquecento: il giovane…
SCARPERIA E SAN PIERO – Un’altra mostra a Bosco ai Frati, dopo il successo del trittico di Nicolas Froment, opera appartenuta al luogo dal 1465 al 1810, poi trasferita nelle Gallerie degli Uffizi, rientrata in prestito per undici mesi.Adesso, il convento e il museo verranno riaperti per le visite in occasione di una nuova mostra: “1223-2023, La Regola Bollata – Il Cristo di Donatello e la Devozione francescana nei dipinti di Lodovico Cardi detto “Il Cigoli” e di Francesco Curradi.Nella sala del Capitolo, insieme al Cristo di Donatello, sono esposti il “San Francesco in preghiera” di Lodovico Cardi detto “Il…
MUGELLO – Tornano le proposte per le scuole nei Musei del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina.Grazie al catalogo “Esplora Museo”, voluto dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello e dall’Unione dei Comuni Valdarno Valdisieve, sono stati studiati tanti appuntamenti dedicati agli studenti dalla Scuola dell’Infanzia alle Secondaria di Secondo Grado, tutti a disposizione degli Istituti che potranno attivare le proposte nelle date scelte da loro. Eventi per scoprire la storia o l’arte, modellare materiali, stare a contatto con la natura o scoprire luoghi impensabili.Grazie ai progetti dei 15 musei e spazi espositivi aderenti al catalogo le scuole potranno cimentarsi in decine…
DICOMANO – Sabato 30 settembre alle 17.00, nella sala Consiliare del Comune di Dicomano, sarà presentata al pubblico la Stele Etrusca di Poggio Colla. Per il Mugello l’evento rappresenta un momento culturale straordinario, un episodio che corona un lungo periodo di lavoro, di studio e di ricerca archeologica.Il reperto, 227 chilogrammi di arenaria locale, è databile fra il VI e V secolo a.C. e fu rinvenuto nel sito di Poggio Colla a Vicchio di Mugello nel luglio 2015, grazie all’opera del Consorzio di università americane e da un lungo progetto di ricerca articolato su molteplici campagne di scavo che porta…