• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Come è cambiato Barberino di Mugello? Se ne è parlato alla presentazione del libro di Luchi

BARBERINO DI MUGELLO – E’ stata una presentazione molto partecipata quella di sabato 25 Febbraio per il libro di Gian Piero Luchi “Barberino di Mugello. Oggi e ieri” (qui un articolo); del quale ha parlato  anche Riccardo Nencini in un suo commento (qui). Presentazione alla quale erano presenti, oltre naturalmente all’autore, anche il senatore Riccardo Nencini e il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Sinistra Gian Piero Luchi con Eugenio Giani

Racconta l’autore: “C’erano più di cento persone – afferma Luchi – che hanno seguito con molta attenzione. Per molti – continua – è stato come ritornare con la memoria alla propria gioventù. Una fotografia di Barberino dagli anni Cinquanta a oggi”. In questa breve intervista Luchi ha risposto ad alcune domande

Un momento della presentazione. A destra il sindaco Mongatti

Come è cambiata Barberino da allora? Dagli anni Cinquanta fino ai Sessanta o primi Settanta c’è stato uno spopolamento, per il quale la popolazione è diminuita di un quarto. Poi dai Settanta molti sono tornati, anche in seguito con lo sviluppo di Bilancino, le campagne si sono in parte ripopolate e insieme al territorio è cambiata anche la comunità di Barberino.

In che modo si è evoluta la comunità? Lo si vede anche dai nomi e dai soprannomi. Tra i nomi e cognomi sono cresciuti prima quelli di origine meridionale, poi quelli stranieri, legati alle opportunità di lavoro. 

Per i soprannomi? Nel libro ho fatto una sorta di censimento dei soprannomi. Ne ho recuperati 370, erano molto significativi

Il pubblico

Nicola Di Renzone
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Brentosanico. Un paese abbandonato, un luogo da salvare

Next Story

“Scrivo dunque esisto”. Domenica Ceffè Letterario al Centro d’Incontro

Related Posts

0

Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini.

Posted On 27 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Ancora Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La prima giornata dedicata a Bartolommeo Corsini, tra storia e gastronomia

Posted On 23 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

Barberino ricorda Bartolomeo Corsini, nel 350° dalla morte

Posted On 16 Mar 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano