• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Il cibo nella storia, “viaggio” nei musei archeologici del Mugello

MUGELLO – Il cibo e le abitudini alimentari sono il filo comune del viaggio nel tempo che si compie, dalla Preistoria al Medioevo, in tre musei archeologici del Mugello: il Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano, il Centro di Documentazione Archeologica di Sant’Agata, ai Museo Archeologico dell’Alto Mugello di Palazzuolo sul Senio. L’occasione è “Archeologia a tavola”, progetto del Sistema Museale Mugello Montagna Fiorentina, coordinato dall’Unione dei Comuni del Mugello, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “2018, Anno del Cibo italiano” del Mibac.
Tra i reperti spicca il prezioso e rarissimo pestello di circa 30.000 anni fa che sarà ammirabile dal 22 settembre al Centro di Documentazione Archeologica di Sant’Agata. Di particolare interesse storico-antropologico sono anche il corredo da mensa proveniente dalla Tomba etrusca del Guerriero al Museo Archeologico dell’Alto Mugello di Palazzuolo sul Senio e la ricostruzione di un “dolium”, contenitore di epoca romana per l’allevamento dei ghiri, al Museo Archeologico Comprensoriale di Dicomano. Le testimonianze archeologiche ed i rinvenimenti conservati nei tre musei permettono di ricostruire le attività connesse sia alla ricerca di riserve alimentari (caccia, pesca, agricoltura e allevamento), sia alla preparazione, cottura, uso e conservazione del cibo.
“Archeologia a tavola” prevede inoltre una serie di incontri, conferenze e laboratori didattici. Sabato 15 settembre al museo di Dicomano si terrà la conferenza con laboratorio didattico per bambini “Alla mensa di Porsenna. Alimentazione e banchetti nella terra degli Etruschi” con Francesco Tanganelli e Cristina Ducci (ore 17.30), mentre il 22 settembre al museo di Sant’Agata si terrà la conferenza sulle “Ricette gluten free dal Paleolitico” con Biancamaria Aranguren e Anna Revedin (ore 17.00). Il 14 ottobre, in occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”, si terranno in contemporanea tre iniziative: a Dicomano “Storie di cibo nell’antica Roma”, conferenza e laboratorio didattico per bambini legato al cibo con Lorenza Camin e Martina Rodinò, alle 17.00; a Sant’Agata, “Non solo farina”, laboratorio didattico di preistoria con Paolo Gucci, ore 16.00 – 18.00; a Palazzuolo sul Senio, “Castaneae: i romani mangiavano le castagne?”, attività per famiglie a cura del Gruppo Archeologico Alto Mugello, ore 15.00 – 18.00.

(Fonte: Ufficio stampa Unione dei comuni – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 settembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
Previous Story

A Scarperia s’impara l’arte del teatro con FraMenti DiVersi

Next Story

Le “Casine fumanti” in mostra a Badia di Moscheta

Related Posts

0

Al via la XIII edizione del Premio biennale di Poesia “Margherita Guidacci”

Posted On 21 Mar 2023
, By Irene De Vito
2

Cento anni fa il progetto della ferrovia Bologna – Firenzuola – Borgo San Lorenzo

Posted On 26 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Rassegna Storica Toscana recensisce il libro sulla storia politica del Mugello negli ultimi decenni “Fine dell’egemonia di sinistra”

Posted On 04 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Le Biblioteche del Mugello si dotano della “Carta delle collezioni”

Posted On 16 Nov 2022
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano