• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

Il ritorno nella Pieve di Borgo San Lorenzo della “Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi, capolavoro del Trecento fiorentino

La Madonna del Cardellino nella nuova collocazione

BORGO SAN LORENZO – Era stata rimossa e portata a Firenze nell’ottobre 2021. Ora la “Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi, uno dei massimi capolavori trecenteschi presenti in Mugello, è tornata, totalmente restaurata, grazie al contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Firenze, nella Pieve di San Lorenzo, anche se ha cambiato posizione. Si è scelto infatti di collocarla in fondo alla navata destra, che in precedenza vedeva la presenza dell’antico crocifisso ligneo della bottega di Lorenzo Monaco. L’opera di Gaddi ha preso il posto del Crocifisso, collocato sulla parete laterale, prima occupata dalla tavola raffigurante la Madonna. Questa scelta consente di garantire una migliore visione dell capolavoro trecentesco.

La rimozione dell’opera nel 2021

Nella scheda della Sovrintendenza, firmata dal direttore dei lavori del restauro, la dottoressa Jennifer Celani, dedicata al restauro de “La Madonna con Bambino e otto angeli” detta “Madonna del Cardellino”, di Agnolo Gaddi (Firenze 1350-1396). Una scheda molto approfondita (qui un articolo completo in merito), che evidenzia subito il grande valore di questo dipinto, datato 1380-1385, presente nella pieve borghigiana.

Si ricostruisce la storia dell’opera, della sua attribuzione e della sua collocazione e si descrive minuziosamente il dipinto, evidenziando come esso rappresenti “un vero capolavoro della pittura fiorentina del periodo”.

L’opera parte per il restauro. E’ il 2021

Qui il testo della scheda sull’opera

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Gustavo Benelli. Un chirurgo a Firenzuola tra periodo napoleonico e restaurazione

Next Story

Alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo un pomeriggio con le poesie di Marina Cvetaeva

Related Posts

0

“Madonna del Cardellino” di Agnolo Gaddi (1380-1385). La scheda del restauro

Posted On 19 Mar 2023
, By Paolo Guidotti
0

Lascia la Pieve borghigiana, per essere restaurata, la Madonna del Cardellino di Agnolo Gaddi

Posted On 14 Ott 2021
, By Paolo Guidotti
1

Dagli archivi del Museo di New York un acquerello inedito di Borgo

Posted On 12 Nov 2018
, By Paolo Guidotti
0

La Madonna di Giotto torna nella Pieve di Borgo San Lorenzo dopo il trattamento conservativo

Posted On 03 Ago 2018
, By Irene De Vito

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano