• Italiano
  • Home
  • News
  • Le Arti
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori

La leggenda e la storia del Sasso di San Zanobi

FIRENZUOLA – Secondo la leggenda il diavolo sfidò san Zanobi, che si trovava da quelle parti per un incontro con sant’Ambrogio intorno all’anno 394, proponendogli una sfida: chi fosse riuscito ad arrivare per primo, dal fiume Idice alla sommità della collina con un grosso masso, avrebbe potuto disporre delle anime degli abitanti della zona. Il diavolo ne raccolse uno molto grande, ma a un certo punto, non facendocela più, lo lasciò cadere mandandolo in mille pezzi, ancora è visibile nei pressi ed è il sasso della Mantesca; san Zanobi riuscì nell’impresa e posò il suo sasso lì dove ancora oggi si trova.


Il Sasso di san Zanobi è conosciuto anche col nome di Pietramora, per il suo colore scuro; in passato era assai più ampio ma nei secoli è stato assottigliato perché utilizzato per trarre materiale da costruzione, anche gli alleati se ne servirono, nella II guerra mondiale, come cava di inerti per sistemare la strada Piancaldolese. Sulla sommità era situato un castelletto, che insieme alla chiesa dedicata al Santo, è citato per la prima volta in un diploma imperiale di Federico II del 1220; detto castello è citato anche in una lettera di Carlo D’Angiò del 1271. Nel 1326 fu ceduto, da Mainardo Novello Ubaldini, al Comune di Firenze che lo demolì nel 1332.

Sul fianco del Sasso si trovava una chiesa fondata in epoca medievale e dedicata a san Zanobi; l’edificio era presente nel 1513, quando fu annesso al piviere di Bordignano; il Santoni, nel sua “Raccolta di notizie storiche delle chiese dell’Arcidiocesi fiorentina” del 1847, non lo cita, quindi all’epoca era certamente demolito. Nella seconda metà dell’Ottocento, fu edificata una cappella, sempre dedicata al nostro Santo, probabilmente sui ruderi dell’antica chiesa medievale; l’edificio originariamente a due corpi, come si vede nelle immagini più antiche, venne poi ridotto demolendo la parte posteriore. Fu distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Sergio Moncelli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 luglio 2018

Print Friendly, PDF & Email
About the Author
Previous Story

Ambientata a Firenzuola la sceneggiatura di un episodio di Paisà di Rossellini. E ora esce il libro

Next Story

Il Progetto Montaccianico compie undici anni. Campagna di scavi 2018 fino al 3 agosto

Related Posts

0

Una svista di don Stefano Casini

Posted On 28 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Alla scoperta dell’antica Rocca di Bruscoli. In estate gli scavi archeologici

Posted On 23 Apr 2023
, By Paolo Guidotti
0

La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

“La colomba capovolta”, con Marco Zini nella Firenze di fine Quattrocento, tra fede arte e politica

Posted On 13 Apr 2023
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano