• Italiano
  • Home
  • In evidenza
  • Le Arti
  • Musica in Mugello
  • Eventi e spettacoli
  • Storia e storie
  • Personaggi
  • Palazzi e chiese
  • Opere
  • Scienza e tecnica
  • Mugello da salvare
  • Libri
    • Gli Autori
    • Lo Scaffale
  • I collaboratori
ULTIMI INSERIMENTI
Il castello di Villanova (Castello delle Maschere)
Libri in regalo a Barberino per la festa della donna
Il Giotto Ulivi incontra gli autori del fumetto su Vito Volterra
Le donne della Commedia: la brillante iniziativa per i 700 anni dalla morte del Poeta
Visita guidata online al Chini Museo organizzata da Fai Giovani Firenze
“Le Ragazze di Barbiana”: sarà presentato online il libro di Sandra Passerotti
VIDEO – La peste a Scarperia, un convegno con Giuseppina Carla Romby e Francesco Apergi.
L’Italia è fatta. 160 anni fa
La cappella del Poggiolo alle Salaiole, uno dei maggiori luoghi dell’arte liberty dei Chini
“Il Vicariato di Scarperia in tempo di peste”

Luchi, Gian Piero . La variante di valico Barberino di Mugello – Sasso Marconi


Luchi, Gian Piero . La variante di valico Barberino di Mugello – Sasso Marconi / Gian Piero Luchi. – [S.l.] : [s.n.], 2020 (Firenze : Polistampa). – 127 p. : ill. ; 24 cm
Classificazione: 388.1

Si trova in:

Biblioteca Barberino di Mugello


L’autore, sindaco di Barberino di Mugello dal 1999 al 2009, ricostruisce il percorso politico e tecnico-amministrativo comunale che ha portato alla realizzazione della Variante del Tratto appenninico Firenze-Bologna. Un percorso impegnativo per l’arco temporale considerato (oltre 30 anni tra progettazione e realizzazione), e complesso per la quantità di atti ufficiali che hanno rappresentato i rapporti del Comune di Barberino con gli altri soggetti coinvolti.

Negli anni ’80 le prime proposte da parte della Società Autostrade, prima per una “Camionale” (via specializzata per il solo traffico pesante) poi “Variante” (infrastruttura autostradale a traffico misto), con l’obiettivo di un tracciatomeno invasivo possibile: per il tratto toscano, interamente nel Comune di Barberino di Mugello, il più lontano possibile dalla valle del torrente Stura e quindi dall’abitato del capoluogo.

Nel 1990 la sottoscrizione della Convenzione da parte di tutti i soggetti interessati, che specificava i rispettivi impegni e soprattutto dettava i vincoli da rispettare, le garanzie politiche e tecniche su alcuni temi decisivi quali: la Progettazione per il Recupero e la Valorizzazione Ambientale (P.R.E.V.AM.); la costituzione di un Osservatorio Ambientale e Socio-Economico per assicurare la maggiore trasparenza possibile durante i lavori; la tutela della risorsa idrica; le opere di compensazione a favore del territorio e della sua comunità.
Infine, l’inizio effettivo dei lavori per il tracciato stradale nel 2003-2004, fino all’inaugurazione che si è tenuta il 23 dicembre 2015. A quella data l’impegno assunto da Autostrade per l’Italia e Ministero delle Infrastrutture per la graduale chiusura dei vari cantieri e il completamento di tutte le opere accessorie e i ripristini ambientali nel territorio attraversato.

L’AUTORE: Gian Piero Luchi

CLICCA QUI per scaricare il libro gratuitamente

About the Author
Previous Story

Giovannini, Aldo. Il secolare diario della Cooperativa “San Lorenzo” (1919 – 2019)

Next Story

Luchi, Gian Piero. Un’esperienza di governo del territorio : Barberino Designer Outlet

Related Posts

0

Libri in regalo a Barberino per la festa della donna

Posted On 06 Mar 2021
, By Irene De Vito
0

L’artista barberinese Vangi sul Corriere della Sera. La sua “Pietà” come “vero simbolo del presente”

Posted On 16 Nov 2020
, By RedFilo Cultura
0

Gian Piero Luchi

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti
0

Luchi, Gian Piero. Un’esperienza di governo del territorio : Barberino Designer Outlet

Posted On 15 Nov 2020
, By Paolo Guidotti

Leave a Reply Annulla risposta

*
*

© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano